Non rischiare di rovinare la tua coperta di lana preferita: segui questi consigli e resterà sempre morbida e pulita

Scopri come lavare e mantenere al meglio la tua coperta di lana. Metodi di lavaggio sicuri, consigli pratici ed errori da evitare per conservarla morbida e come nuova più a lungo.

Una coperta di lana accompagna stagioni, abitudini e ricordi, ma basta un ciclo sbagliato per trasformarla in un tessuto rigido e spento. Abbiamo raccolto pratiche verificate e suggerimenti di esperti per aiutarti a preservarne morbidezza, elasticità e colori nel tempo.

donna che tiene in mano una cesta del bucato contenente coperte di lana
Non rischiare di rovinare la tua coperta di lana preferita: segui questi consigli e resterà sempre morbida e pulita (design.rootiers.it)

Dal lavaggio a mano ai cicli dedicati in lavatrice, passando per il lavaggio a secco, scoprirai perché la scelta del detergente per lana, delle temperature e dei movimenti conta più di quanto immagini. Nei prossimi paragrafi spieghiamo gli errori più comuni che possono infeltrire o restringere le fibre, come leggere l’etichetta senza fraintendimenti e quali attenzioni adottare nell’asciugatura. Prima, però, un punto fermo: trattare la lana significa rispettarne la natura.

Guida completa: come lavare, asciugare e proteggere una coperta di lana

In questa sezione trovi le indicazioni operative: quando scegliere il lavaggio a mano, come impostare il programma lana in lavatrice sotto i 30°C, in quali casi ricorrere al lavaggio a secco, le particolarità della lana merino e l’asciugatura in piano per evitare deformazioni. Indicheremo il detergente per lana più adatto, perché evitare l’ammorbidente, quali limiti impostare alla centrifuga, e come usare l’asciugatrice solo se consentito dall’etichetta. Passo dopo passo, potrai lavare, risciacquare e asciugare senza rischiare infeltrire o restringere le fibre, mantenendo la tua coperta di lana soffice, pulita e profumata.

Per il lavaggio a mano, riempi una vasca con acqua fredda o tiepida, mai oltre 30°C. Aggiungi poco detergente per lana o sapone neutro, mescola e immergi la coperta senza strofinare. Muovila dolcemente per pochi minuti, poi risciacqua più volte finché l’acqua non risulta limpida. Per eliminare l’eccesso, non torcere: premi il tessuto fra le mani o arrotolalo in un grande asciugamano. Ogni manovra brusca può infeltrire le fibre e restringere il capo.

primo piano di una coperta di lana piegata
Guida completa: come lavare, asciugare e proteggere una coperta di lana (design.rootiers.it)

Se preferisci la lavatrice, inserisci la coperta da sola e seleziona il programma lana con temperatura massima 30°C. Evita prelavaggio e cicli lunghi: 30-40 minuti sono sufficienti. Usa esclusivamente detergente per lana, non aggiungere ammorbidente e imposta una centrifuga leggera, massimo 600 giri, o disattivala se possibile. Al termine, estrai con cura, adagia su un asciugamano e procedi con l’asciugatura in piano per preservare forma e volume.

Il lavaggio a secco è indicato per coperte pregiate, antiche o con decorazioni delicate. Affidati a lavanderie che usano solventi e cicli specifici per la lana, oppure opta per prodotti in schiuma domestici: stendi la coperta su una superficie piana, applica il detergente seguendo le istruzioni, tampona senza strofinare e lascia asciugare lontano dal sole diretto. Una spazzola morbida per lana aiuta a ravvivare le fibre a fine trattamento.

La lana merino richiede ancora più riguardo: le fibre sottili reagiscono agli sbalzi termici. Mantieni l’acqua costante sotto 30°C, riduci i tempi di immersione e limita i movimenti. Anche qui, solo detergente per lana, mai ammorbidente. Se usi la lavatrice, preferisci sacchi protettivi e disattiva la centrifuga quando possibile. L’asciugatura in piano su telo assorbente, con forma ricomposta a mano, preserva l’elasticità naturale del tessuto.

Quanto all’asciugatrice, in generale è sconsigliata: calore e rotazione possono infeltrire e restringere. Se l’etichetta lo consente e il modello offre ciclo lana o aria fredda, imposta temperatura minima e tempi ridotti, inserendo palline asciuganti per distribuire l’umidità. Interrompi appena il tessuto è umido e completa con asciugatura in piano all’ombra, lontano da fonti di calore.

Controlla sempre l’etichetta prima di ogni lavaggio.

Gestione cookie