Puoi avere fino a 15.000 euro se compri casa sull’isola più bella d’Italia: il nuovo Bonus

Grazie alla concessione di un nuovo bonus chiunque sia alla ricerca della sua prima casa potrà ottenere fino a 15mila euro, ma solo se compri in questa splendida isola.

Una regione italiana ha messo in campo una serie di misure incentivanti per promuovere l’acquisto e la ristrutturazione di immobili nei comuni a rischio di spopolamento. Con un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 15.000 euro, l’obiettivo è quello di attrarre nuovi residenti e supportare le famiglie già presenti.

Coppia seduta su pavimento che esulta
Puoi avere fino a 15.000 euro se compri casa sull’isola più bella d’Italia: il nuovo Bonus – design.rootiers.it

Questo contributo a fondo perduto si rivolge a chi decide di investire in una prima casa in uno dei comuni con meno di 3.000 abitanti. Le categorie beneficiarie includono giovani coppie, nuclei familiari numerosi e persone in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica, coprendo fino al 50% delle spese sostenute.

Per accedere a questo incentivo, è fondamentale trasferire la residenza anagrafica nel comune di acquisto o ristrutturazione dell’immobile e mantenere tale residenza per almeno cinque anni dall’erogazione del contributo da parte della Regione.

Oltre al contributo per l’acquisto o la ristrutturazione, la Regione ha introdotto un bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici con accumulo per chi presenta un ISEE inferiore a 15.000 euro. Vi è anche un incentivo di 600 euro mensili per i nuovi nati nei piccoli comuni, a cui si aggiunge un contributo una tantum di 1.000 euro disponibile tramite l’Inps, e un supporto per gli affitti degli studenti fuori sede.

Per beneficiare di queste agevolazioni, è necessario presentare una domanda seguendo le procedure indicate nei bandi di selezione dei beneficiari, che vengono predisposti dai Comuni in base alle linee guida della Regione Sardegna.

L’elenco dei comuni con meno di 3.000 abitanti è consultabile sul sito della Regione, nella sezione dedicata alle misure anti-spopolamento.

Bonus casa Sardegna: la procedura per la presentazione della domanda

Per presentare la domanda di contributo, è necessario compilare il modulo disponibile sul portale del Comune di interesse e allegare una fotocopia di un documento di identità valido. L’invio della documentazione può avvenire tramite raccomandata A/R, direttamente a mano, o per posta elettronica certificata (PEC), seguendo gli indirizzi forniti dall’amministrazione comunale interessata.

Coppia che trasporta scatoloni durante trasloco
Bonus casa Sardegna: la procedura per la presentazione della domanda – design.rootiers.it

A seconda dell’intervento richiesto, la domanda deve essere accompagnata da documenti specifici, quali la planimetria dell’alloggio, il certificato catastale, la fotocopia dell’originaria licenza edilizia, il Certificato di abitabilità, il compromesso di vendita e, in caso di ristrutturazione, una relazione tecnica dei lavori previsti.

Le misure introdotte dalla Regione Sardegna rappresentano un’opportunità significativa per chi è interessato a trasferirsi in uno dei comuni a rischio di spopolamento, offrendo un sostegno concreto per l’acquisto o la ristrutturazione di un’abitazione.

Gestione cookie