progetti

progetti sviluppati nei laboratori

Seconda consegna - Balducci,Colamarco,Stazzonelli

 

ANTINCENDIO:

abbiamo suddiviso il blocco della biblioteca in due grandi compartimentazioni, ottenute mediante l'aggiunta di una vetrata in prossimità della doppia altezza centrale, e abbiamo effettuato le altre compartimentazioni, anche con l'inserimento di porte rei120. Abbiamo messo a norma i parcheggi con le relative uscite di emergenza, e abbiamo rivisto e verificato tutte le vie di fuga della biblioteca.

BARRIERE ARCHITETTONICHE:

abbiamo rialzato la quota della piazza ipogea, per permettere la messa a norma della rampa di accesso, e abbiamo inserito un nuovo ascensore per servire così tutti i piani all'interno.

Abbiamo inoltre effettuato delle modifiche al foyer della sala conferenze, per adeguarlo alle norme di affollamento; inioltre abbiamo ripensato la struttura, ora con travi in acciaio, che va verificata a revisione.

 

 

COMPARTIMENTAZIONI

C1: locali tecnici             250mq

C2. deposito libri            200mq

C3: sala conferenze        180mq

C4: caffetteria                150mq

C5: sale lettura              740mq

C6 sale lettura + uffici     800mq

Atzeni-Bottaro Seconda consegna-adeguamenti normativi e spazi di approfondimento

ACCESSIBILITA' E BARRIERE ARCHITETTONICHE
- Essendo gli ingressi alle diverse funzioni situati tutti al piano terra (caffetteria, bookshop,atrio biblioteca, sala conferenze), è garantita l’accessibilità alle diverse funzioni anche agli utenti disabili

- E’ stato necessario riprogettare il rapporto alzata /pedata dei  corpi scala dell’edificio, da quattro rampe/piano siamo arrivate a 2 rampe con gradini di alzata 16 e pedata 30 cm. Grazie alla disposizione di una campata piccola con trave a spessore in cui far passare i canali di distribuzione degli impianti abbiamo potuto diminuire l’interpiano senza abbassare l’altezza utile della biblioteca.
- All’interno dell’edificio, non sono previsti percorsi specializzati per gli utenti diversamente abili
- Le dimensioni minime degli ascensori, dei servizi igienici e dei corridoi (con spazi di manovra) sono rispettate.

SALA CONFERENZE
(riferimento normativo: DM 19/08/1996)

Titolo III:
- Abbiamo eliminato una fila di poltrone (ora 10, senza corridoio)
- Passaggio tra i posti a sedere e le pareti della sala almeno pari a 1.20 m -->1.60 m da progetto iniziale
- Distanza tra gli schienali di due file successive = 0.80 m --> 0.99 m da progetto iniziale
- Larghezza di ciascun posto = 0,50 m
- Abbiamo aggiunto due postazioni per disabili nella prima fila, davanti all’ingresso della sala conferenze.

SICUREZZA ANTINCENDIO-COMPARTIMENTAZIONE

 

 

 

PARCHEGGIO
Misure per lo sfollamento:
- Densità di affollamento mai  inferiore a 0,1 persone/mq
- Capacità di deflusso: 37,5 persone a modulo
 
- Massimo affollamento da Indice: 0,1x1397mq= 139,7 -->140 persone
- Massimo affollamento ipotizzato = 40 posti auto x 5= 200 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso--> 200persone /37,5=5,333
-->Necessari 6 moduli  (abbiamo 6 moduli di scale filtrate + la rampa)

CAFFETTERIA 
- Capacità di deflusso: 50  persone a modulo (60 cm)
- Massimo affollamento da Indice: 0,4x167mq= 66,8 -->67 persone
- Massimo affollamento ipotizzato = 38 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 2 moduli (abbiamo 3 moduli della porta d’ingresso)

BOOKSHOP
- Massimo affollamento da Indice: 0,4x140,5mq= 56,2 -->57 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 2 moduli (abbiamo 4 moduli delle porte d’ingresso)

SALA CONFERENZE
- Massimo affollamento da Indice: 0,7 (locali di riunione) x203,5mq + 0,1 x locali annessi  126 mq= 142,45+12,6=155,05 -->156 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 3 moduli

- Massimo affollamento ipotizzato = 114 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 3 moduli
(abbiamo 6 moduli)

1. ATRIO EMEROTECA  terra + primo + secondo

- Massimo affollamento da Indice: 0,4x1054,2mq Biblioteca = 421,68--> 422 persone
                                                                  Uffici 0,1x97 mq =9,7 --> 10 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 9 moduli (abbiamo 4 moduli a piano e al terzo le uscite verso i luoghi sicuri delle terrazze )

2. EXPO  terra + primo + secondo
- Massimo affollamento da Indice: 0,4x993,2 mq Biblioteca = 397,28--> 398 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 8 moduli (abbiamo 4 moduli a piano e al terzo le uscite verso i luoghi sicuri delle due terrazze )

MAGAZZINO
- Massimo affollamento da Indice: 0,04 (indice per locali di deposito) x298mq= 11,92 -->12 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessario 1 modulo

TERZO PIANO

- Massimo affollamento da Indice: Biblioteca  0,4x721,7 mq= 288,68 -->289 persone
                                                                  Uffici 0,1x97 mq =9,7 --> 10 persone
- Larghezza vie di uscita: Massimo affollamento/ Capacità di deflusso-->Necessari 6 moduli
(abbiamo i 6 moduli delle scale + le uscite verso i luoghi sicuri delle terrazze)

APPROFONDIMENTI-SCELTA AMBIENTI


 

PRE-CONSEGNA MANCUSI, MARZIALE, MAGNO

Abbiamo riportato le analisi ed i cambiamenti relativi alla messa a norma del progetto con le normative antincendio, e barriere architettoniche; nella pianta dell'ultimo livello (essendo le considerazioni sui moduli antincendio del tutto uguali a quelle del primo livello) abbiamo evidenziato i punti in cui prevedere i giunti strutturali e le zone che andremo ad analizzare nello specifico.

ZONA A: sala studio con affaccio sull'atrio

ZONA B: sala letture di gruppo in comunicazione con la zona c

ZONA C: sala lettura e consultazione con accesso alla terrazza

 

Lupo Marziale, Federica Mancusi, Lorenzo Magno

Pagine