VERBALE RIUNIONE DEL 28_06_2011
Published by ValentinaTaibi on Wed, 29/06/2011 - 21:00In data 28 Giugno 2011 con inizio alle ore 9.30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura , Piazza della Repubblica, si è svolta la una riunione per la discussione dei vari aspetti progettuali ,architettonici ed organizzativi del prototipo Med In Italy concorrente al Solar Decathlon Europe.
PRESENTIProf.ssa Chiara Tonelli; Prof. Gabriele BellingeriMario; Prof. Luigi Fraciosini; Mario Grimaudo; Maria Leporelli; Valentina Urbini; Cristina Casadei; Valentina Taibi; Stefano Converso;
Sono stati stabiliti i prossimi passi e alcune considerazioni :
1 – MATERIALI-
RIVESTIMENTO ESTERNO/RECINZIONE ESTERNA
Per quanto riguarda i rivestimenti esterni si sta procedendo verso lo studio di materiali quali : Canna Palustre. E’ stato selezionato un campionario ( consultabile al DIPSA) di possibili materiali per realizzare un intreccio che permetta la schermatura della facciata esterna. E’ importante l’aspetto culturale che viene messo in risalto, ovvero di un voluto recupero della tradizione della qualità artigianale che ormai si va via via diradandosi.
I materiali sono:
- CANNA PALUSTRE
- VIMINI- viene bagnato per 5/6 ore per mantenerlo morbido quando si lavora e poi raggiunge il colore affiancandolo con delle ebollizioni di zolfo che lo sbianca.
- SALICE-tipico italiano non si riesce più a trovare in loco deriva quindi dalla Spagna o dalla Jugoslavia; è possibile ottenere una brunitura grazie ad un’essiccazione al sole.
- NOCCIOLO
- GIUNCO-proviene dall’oriente e raggiunge lunghezze fino a 8 mt, diverso dal salice viene scortecciato e liberato il midollo interno. ( preferiamo non prenderlo in considerazione in quanto non fa parte della nostra tradizione mediterranea)
- MIDOLLINO-viene estratto dal giunco, può avere una sezione circolare o schiacciata
Il costo totale preventivato dei nostri 174 mq di rivestimento esterno in questo materiale è di circa 21.750 euro ( partendo da un costo di 125 euro al mq). Questo materiale non è dei più economici ed ha una durata di 10 anni circa. Bisogna quindi prevedere delle alternative che vadano al di là del concorso solar decathlon ma che permettano delle realizzazioni future per altri scopi. Le proposte di materiali alternatvi sono state :
- Lamier
- Plastiche
- Laterizio
- Listelli di legno
Rendendo così possibile, come detto nelle precedenti riunioni, una mutevolezza del prototipo a seconda del contesto dove viene inserito.
Deve inoltre essere studiato l’intreccio giusto che renda possibile un’irraggiamento interno dove possibile ed una schermatura più fitta dove necessaria.
RIEMPIMENTO MURATURE-
Bisogna pensare a questa costruzione in grado di accogliere varie tipologie di :
- materiali isolanti
- sabbie di riempimento
Facendo in modo che le performance molto alte richieste dal concorso e la tradizione mediterranea trovino una giusta combinazione. Deve essere studiato un metodo di isolamento efficiente che eviti ponti termici e garantisca un ottimo confort interno, associato alla scelta di un giusto materiale sabbioso di riempimento.
Roma il 28-06-2011