![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
zeroEmission - Per la prima volta l'Italia al Solar Decathlon: "Colmata un grave lacuna" - 19 Jan 2011
Published by Francesco Cusani on Sun, 20/02/2011 - 14:35
zeroEmission - Per la prima volta l'Italia al Solar Decathlon: "Colmata un grave lacuna" - 19 Jan 2011
Quest’anno, finalmente, sarà colmata una grave lacuna: l’assenza del nostro paese dalla prestigiosa competizione internazionale promossa dal Dipartimento dell’Energia Usa tra team universitari per la realizzazione di prototipi abitativi innovativi, sostenibili e alimentati a energia solare
Per la prima volta l’Italia avrà la sua rappresentanza al Solar Decathlon, il concorso che dal 2001 si svolge a Washington ogni due anni (con la versione europea inaugurata a Madrid l’anno scorso) promosso dal Doe statunitense, in cui si affrontano team universitari da tutto il mondo per la realizzazione di prototipi abitativi innovativi, sostenibili e alimentati a energia solare.
Anche l'Italia al Solar Decathlon
Sarà colmata così una grave e duplice mancanza. La prima dovuta al fatto che il Belpaese è all’avanguardia in materia di ricerche avanzate su materiali e sistemi costruttivi sostenibili e possiede notevoli capacità di innovazione e brevettazione: basti pensare alla produzione di fotovoltaico organico (Università di Roma Tor Vergata), alla ricerca su materiali fotocatalitici in grado di abbattere le emissioni CO2 (Italcementi), alla produzione di bioplastiche derivanti dal mais (Mater-B by Novamont), dalle bucce della mela e del pomodoro o dai semi di pomodoro (Cnr di Napoli). La seconda che consiste nella tendenza nel nostro paese a ricorrere a modelli edilizi mutuati da paesi molto avanzati nella realizzazione di edifici autosufficienti, ma con clima e tradizioni costruttive molto diverse da quelli mediterranei e con
risultati quindi spesso deludenti nella fase di esercizio dell’edificio.
Queste, in sintesi, le sfide che attendono al Solar Decathlon ‘MED in Italy’, il team italiano di studenti e docenti delle facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell'Università Roma Tre e di Disegno industriale di Sapienza Università di Roma, coordinati da Chiara Tonelli (Università Roma Tre), che sarà supportato dal finanziamento di prestigiose industrie italiane.
Partecipare a Solar Decathlon, nell'edizione europea che si terrà nel 2012 sempre a Madrid, rappresenta quindi per l’Italia l’occasione per mettere a frutto il proprio ‘know how’ in materia di autosufficienza edilizia realizzando un prototipo di edificio adatto al proprio contesto climatico, economico e...
http://zeroemission.eu/ze/site/news.php?id=10910
Comments
What is the generic name for
veronicxj (not verified) - Tue, 29/03/2011 - 09:09What is the generic name for cialis ethambutol Briefcase Propecia generica testimento Campanological Viagra Blunt Bloodhound