ZeroEmission - Solar Decathlon: comincia l'avventura di MED in Italy - 14 September 2012

ZeroEmission - Solar Decathlon: comincia l'avventura di MED in Italy - 14 September 2012


Oggi la cerimonia di apertura a Madrid, da domani al via le dieci prove tra i 20 team universitari provenienti da tutto il mondo, tra cui Università degli studi di Roma TRE, La Sapienza, Università di Bolzano e Fraunhofer Italia

Via alle Olimpiadi dell'architettura a emissioni zero. Comincia oggi a Madrid - con l'inaugurazione ufficiale alle 13 alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo -  la gara internazionale che tra 18 giorni porterà sul podio la casa ecologica che avrà superato le dieci prove del Solar Decathlon. La competizione, ideata  dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, si svolge ogni anno, con la partecipazione di venti progetti provenienti da tutto il mondo. Oggi a Madrid si taglia il nastro della decima edizione (la seconda europea) e per la prima volta alle olimpiadi della bioarchitettura è presente un progetto totalmente italiano, MED in Italy, realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. Pensata, a differenza delle tradizionali case bioclimatiche europee, per resistere al grande caldo piuttosto che per rispondere a condizioni climatiche fredde, la casa no carbon s'ispira alle antiche abitazioni mediterranee, innovandole e traducendole in un prototipo leggerissimo e facilmente trasportabile. I soffitti sono percorsi da tubi di acqua calda e fredda che ne assicurano riscaldamento e raffrescamento, mentre l'accumulo termico delle pareti di pietra larghe anche un metro delle case mediterranee è stato sostituito con lana di legno e tubi in alluminio riciclato riempiti di sabbia umida. Velocissima da costruire, adatta anche ad essere utilizzata nei casi in cui è necessario intervenire prontamente (ad esempio dopo un terremoto), MED in Italy è anche economica: costa 1.400 euro al metro quadrato.



"Durante questi giorni di costruzione - ha detto la team leader Chiara Tonelli, docente di Architettura a Roma Tre - le altre squadre ci sono venute più volte a chiedere di vedere dal'interno il prototipo. Med in Italy, come tutte le case mediterranee, è 'introversa', costruita verso l'interno attorno a un patio dotato di piante che reagiscono all'inquinamento facendo da biosensori ma contribuendo anche alla fornitura di verdura fresca. Una costruzione della tradizione romana e latina, poi ripresa da arabi e spagnoli e diffusa in tutti i paesi caldi".  Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid, un treno da Bolzano nel caso del progetto italiano.



L’abitazione è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima ed è stata riempita in loco di sabbia (ma in altri contesti possono essere usati altri materiali naturali locali, per facilitarne l'inserimento nel paesaggio). Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari LED. L’affresco che decora un’intera parete raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso materiali fotoluminescenti per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca più sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile – vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali - rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la ‘discontinuità’ delle fonti energetiche rinnovabili.

http://www.zeroemission.eu/portal/news/topic/Iniziative/id/18831/Solar-Decathlon-comincia-lavventura-di-MED-in-Italy

Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe