TusciaMedia - Med in Italy, Bianchini e Fraticelli a favore della bioarchitettura - 06 November 2012


TusciaMedia - Med in Italy, Bianchini e Fraticelli a favore della bioarchitettura - 06 November 2012


 

Al via la seconda edizione della manifestazione “Architetture del bosco, la cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione”. La manifestazione, organizzata dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura in collaborazione con la Provincia di Viterbo, si terrà dall’8 al 13 novembre a Viterbo presso la ex chiesa degli Almadiani, e dal 17 al 25 novembre presso il Palazzo Altieri di Oriolo Romano. Sarà possibile visitare l’esposizione di materiali sostenibili e seguire seminari informativi aperti ai cittadini, alle imprese e ai progettisti, realizzati da esperti dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e dai tecnici delle aziende partner.

Protagonista dell’edizione 2012 sarà la casa ad altissima efficienza energetica “Med in Italy”, vincitrice del primo premio in sostenibilità, e del terzo premio per l’architettura nella competizione internazionale Solar Decathlon Europe (le olimpiadi della bioarchitettura) ed esposta al SAIE 2012 (il salone dell’edilizia e dell’architettura). Med in Italy è il nome del progetto selezionato per partecipare alla competizione internazionale Solar Decathlon Europe 2012, un concorso che si pone l’obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. Med grazie alla copertura fotovoltaica produce tre volte l’energia che consuma e la restante può essere venduta.

“Abbiamo sostenuto molto volentieri l’iniziativa che ci è stata proposta dall’architetto Laurenti – è il commento dell’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Fraticelli – perché si tratta di promuovere un progetto innovativo e rivoluzionario. Ritengo utile sensibilizzare amministrazioni, imprese e cittadini ad un uso diffuso della bioarchitettura, per progettare e realizzare edifici sempre più sostenibili. La bioarchitettura consente da un lato l’applicazione di tecniche ecologicamente corrette e dall’altro di soddisfare i reali bisogni delle famiglie in relazione alla storia, al paesaggio e alle tradizioni del territorio”.

L’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Paolo Bianchini ha sottolineato il valore didattico dell’iniziativa. “Auspico che la bioarchitettura possa entrare anche all’interno delle scuole ed essere insegnata ai ragazzi come esempio di buona pratica da applicare per difendere il territorio e garantire lo sviluppo di un’edilizia realmente compatibile con l’ambiente e le caratteristiche paesaggistiche”.

http://www.tusciamedia.com/istituzioni/320-istituzioni/18306-med-in-italy-bianchini-e-fraticelli-a-favore-della-bioarchitettura.html

Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe