Il sole 24 ore - Abitare «green», arriva la casa che si costruisce in meno di 48 ore - 08 December 2012

Il sole 24 ore - Abitare «green», arriva la casa che si costruisce in meno di 48 ore - 08 December 2012

 

I nuovi prototipi e le soluzioni ecosostenibili

 

Case ecologiche realizzabili in poche ore. È questa la nuova sfida dei produttori di soluzioni prefabbricate. Una sfida che affascina anche i progettisti. Promette di far parlare ancora di sé «Med in Italy», l’abitazione italiana che si è aggiudicata la medaglia di bronzo al Solar Decathlon Europe, la competizione internazionale che ha visto sfidarsi una ventina di prototipi di case ecosostenibili. La casa in legno in classe energetica A Gold (il sistema costruttivo è a firma di Rubner Haus), progettata da un team congiunto delle Università Roma Tre, Sapienza e Libera Università di Bolzano (con il supporto della costola italiana del Fraunhofer Institute), si costruisce in appena 10 giorni chiavi in mano (per 55 mq utili, ingombro a terra di 75, con altrettanto spazio esterno confinato). Un tempo che però può essere ulteriormente ridotto: «Va precisato che molto del lavoro di montaggio è fatto da studenti, cioè manodopera non specializzata», spiega Chiara Tonelli, l’architetto che ha firmato il progetto insieme con Gabriele Bellingeri, entrambi docenti all’Università Roma Tre. La casa da 1.400 euro al mq dopo la tappa al Saie «verrà portata a Roma – annuncia a “Progetti & Concorsi” l’architetto Tonelli – dove nei prossimi mesi sarà rimontata per una destinazione definitiva nell’area dell’Università di Roma Tre».

Si monta in appena due giorni (previa gettata di cemento su terreno spianato e realizzazione delle opere idrauliche ed elettriche a cura del cliente) la Fbe WoodLiving, la casa prefabbricata da 70 mq basata su sistema costruttivo Blockhaus. In legno massiccio o lamellare (è prevista la possibilità di rivestimento in muratura), l’abitazione è personalizzabile nelle finiture. 

Cantiere a tempi record anche per le eco-abitazioni firmate Haas. L’azienda permette di scegliere il modello preferito su «catalogo» (si va dalla Basic Line alle esclusive, dalle «favorite» a quelle pensate per le giovani famiglie). «Il 90% delle nostre case prefabbricate – sottolinea l’azienda – è a basso consumo energetico e molti dei modelli hanno parametri superiori a quelli disposti dalla normativa». Una casa prefabbricata monofamiliare, realizzata dalla platea in su, e completa di finestre e porte, viene realizzata nel giro di pochi giorni, assicura l’azienda.

Ma l’idea più originale è venuta all’architetto svedese Jonas Wagell che ha pensato a una mini-villetta «green» da spedire via «posta» al committente. Pareti, strutture portanti, tetto, serramenti e sistema d’isolamento (in plastica laminata o compensato e polistirene) arrivano in un pratico kit. E l’architetto – che ha lavorato al progetto due anni ispirandosi al «modello» Ikea – assicura che per montare la Mini House da 30 mq (15 di superficie interna e altrettanti di area esterna coperta da pergolato) sono sufficienti al massimo 48 ore. 

«La Mini House non solo si costruisce molto più velocemente rispetto a un’abitazione tradizionale, ma è realizzata tenendo conto del comfort abitativo e anche del rispetto dell’ambiente», spiega il progettista. Tutti i componenti dell’abitazione sono tra l’altro riciclabili. 

In Svezia la micro-abitazione sta riscuotendo un discreto successo soprattutto in qualità di casa estiva. Ma va anche considerato che nel Paese è possibile collocare strutture temporanee senza necessità di richiedere particolari permessi. Wagell sta inoltre testando insieme con lo studio Sommarnojen, un nuovo modello personalizzabile dal committente, la Mini House 2.0, che includerà anche pannelli fotovoltaici. «Le consegne inizieranno nei primi mesi del 2013» annuncia il progettista. 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe