![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
zeroEmission - Solar Decathlon, anche Italia in corsa per Oscar architettura green - 22 March 2011
Published by Francesco Cusani on Mon, 02/05/2011 - 14:37
zeroEmission - Solar Decathlon, anche Italia in corsa per Oscar architettura green - 22 March 2011
A Madrid, in Spagna, si sfideranno il prossimo anno le case più ecologiche del mondo, in una gara di prototipi abitativi basati su sostenibilità, autosufficienza, utilizzo di materiali locali, inserimento nel paesaggio ed energia solare. L’Italia è stata ammessa per la prima volta in 12 anni alla competizione lanciata nel 1999 dal Dipartimento Energia del Governo degli Stati Uniti. MED in Italy è il nome del team italiano che, sotto la guida dell’architetto Chiara Tonelli dell'Università Roma 3, presenterà un prototipo di abitazione pensato per recuperare la tradizione mediterranea armonizzando le tecnologie del futuro con i metodi del passato.
Dovrà gareggiare con progetti provenienti da paesi come Cina, Egitto, Francia, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Romania, Spagna e Ungheria. “Già essere stati inclusi nella rosa dei 20 partecipanti al Solar Decathlon rappresenta una vittoria”, spiega Tonelli. “Nei 12 anni passati la nostra architettura ecologica e solare non è stata rappresentata nella competizione, mentre la progettazione statunitense e soprattutto tedesca dettavano le linee guida mondiali”. Ognuno dei prototipi che verranno presentati al Solar Decathlon parteciperà a dieci prove, come in una vera e propria gara di Decathlon. La sfida si snoda in campo architettonico, costruttivo, in termini di efficienza e bilancio energetico, comfort, funzionalità, comunicazione, fattibilità industriale ed economica, innovazione e sostenibilità.
MED in Italy è formato da un team di docenti di Architettura, Economia e Ingegneria dell'Università di Roma TRE, assieme a un'equipe di disegno industriale dell'Università di Roma La Sapienza, supportato dal contributo attivo degli studenti. L’iniziativa, il team italiano e il plastico del progetto verranno presentati lunedì 11 aprile alle ore 11 presso la sala Stampa Estera, in via dell’Umiltà 83/C a Roma.