Corriere della Sera.it - Green Building e tecnologie. Il cantiere è resposabilità - 4 October 2011

Corriere della Sera.it - Green Building e tecnologie. Il cantiere è resposabilità - 4 October 2011


Con film e danza, la Fiera invade anche la città Da Roma «Med in Italy», il progetto per una casa autosufficiente

 

 

Tecnologie funzionali, servizi e materiali innovativi, il futuro delle costruzioni è sempre più segnato da un' efficienza che conduce a una grande architettura di responsabilità civile. A cui si devono allacciare imperativi come sostenibilità, green building, integrazione perfetta tra edificio e produzione di energia, nuovi materiali di costruzione, riqualificazione urbana e recupero. Pilastri su cui ha puntato molto il Saie di Bologna, il grande Salone internazionale dell' industrializzazione edilizia che si avvicina a compiere cinquant' anni e che da domani a sabato offrirà un momento in più per ragionare sul futuro del settore. Non solo con i suoi oltre mille espositori sparsi per oltre 70 mila metri quadri, ma anche con il convegno di venerdì mattina «Una nuova politica edilizia per la città e il territorio. Riqualificazione urbana e sostenibilità», a cui parteciperanno il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli, il presidente dell' Ance Paolo Buzzetti, il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, l' assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli e Virginio Merola, Massimo Cialente e Piero Fassino, rispettivamente sindaci di Bologna, L' Aquila e Torino. Alla conferenza verranno affiancate le illustrazioni sul rilancio urbano di Rio de Janeiro e Plan Bâtiment Grenelle e la lectio magistralis dell' architetto spagnolo Oriol Bohigas. La nuova età della pietra Tre le macroaree in cui si suddivide questa quarantasettesima edizione del Saie - energia e sostenibilità, cantiere e produzione, Saieservizi per progettare e costruire - che si coniugano con diversi approfondimenti. Ci saranno appuntamenti per apprendere i cambiamenti monitorati dall' Osservatorio nazionale sui regolamenti edilizi, corsi di formazione sul fotovoltaico, una serie di seminari con delegazioni estere su macchine per la prefabbricazione in un' ottica di riduzione dei costi. Verrà riproposta «Saie new stone age design», che mira ad aprire il settore della pietra naturale e del marmo ai nuovi mercati, mentre la ceramica e i laterizi avranno un loro stand informativo di mille metri quadri. Tra le tante novità un intenso programma di incontri professionali dedicati agli amministratori condominali con «Saiecondominio» e domani il primo «Construction equipment day», un' intera giornata di dibattiti e tavole rotonde dedicata al settore degli strumenti e delle attrezzature per costruzioni. Giovani premiati È invece giunto al terzo anno il concorso «SaieSelection 2011. Innovare, Integrare, Costruire - Soluzioni innovative sostenibili», che domani premierà gli otto vincitori selezionati dalla giuria presieduta da Mario Cucinella e composta fra gli altri dal professor Brian Ford e dagli architetti Françoise Hélène Jourda e Matteo Thun (oltre 160 i progetti arrivati). A ricevere l' onorificenza nel corso del forum «L' architettura delle nuove generazioni» saranno Nicola Bettini, HArquitectes + dataAE, LAN Architects - Umberto Napolitano, CAFèARCHITETTURA - Devis Busato per la categoria progettisti under 40; Silvia Finco, Rosan Qubti-Samer Hakim, Gloria Gerbaudo, Anna Maccario, Tim Nørlund Jensen per la categoria studenti. E ancora sul tema sostenibilità saranno protagonisti altri studenti: quelli dell' Università Roma Tre e del Laboratorio di Disegno Industriale della Sapienza con la loro «Med in Italy», una casa autosufficiente che parteciperà al concorso internazionale Solar Decathlon 2012 di Madrid. Il progetto, in mostra nella piazza centrale del Saie, lavora sul concetto di «Mediterraneità» intesa come patrimonio storico delle conoscenze costruttive tradizionali e perciò si compone di un tetto fotovoltaico, sistema idrico a riciclaggio e muri con casseforme riempite di sabbia per affrontare il clima caldo delle estati del Mare nostrum. Come poi va di moda da qualche anno per buona parte delle kermesse ospitate dalla Fiera di Bologna, anche il Saie avrà i suoi eventi off , quest' anno per la prima volta. La città dunque si animerà già da oggi con dibattiti, il Festival di Cinemarchitettura alla Cineteca, mostre fotografiche, spettacoli di danza all' Arena del Sole e studi privati aperti eccezionalmente al pubblico. Andrea Rinaldi RIPRODUZIONE RISERVATA 1.044 Il numero degli espositori del Saie che si svolge alla Fiera di Bologna, arrivato alla 47esima edizione 70mila I mq quadri del Saie, diviso in 3 macroaree. Da quest' anno sul modello di altre grandi manifestazioni, nasce il Saie off

Rinaldi Andrea

Pagina 032/033
(4 ottobre 2011) - Corriere della Sera

http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/04/Green_building_tecnologie_cantiere_responsabilita_co_9_111004044.shtml

back to press review
 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe