International Business Times - Med in Italy, una casa a prova d'emergenza - 17 December 2011

International Business Times - Med in Italy, una casa a prova d'emergenza - 17 December 2011


Avrà luogo a Madrid, nel 2012, il concorso architettonico Solar Decathlon Europe (SDE), nel quale verranno presentati nuovi progetti edilizi sostenibili ed efficienti, realizzati da alcuni tra i migliori studenti universitari del mondo.
Si tratta di una competizione internazionale organizzata dal dipartimento di energia americano, riservata solo a gruppi appartenenti a diverse università;  è una sfida che ha certamente il proprio vincitore, ma è anche un modo per confrontarsi e far sì che gli studenti possano comunque imparare dai propri coetanei, oltre a dimostrare le competenze acquisite durante gli studi.

 

Tra i partecipanti ci sarà anche un team italiano, formato da studenti dell'Università di Roma Tre in collaborazione con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza.  La loro proposta è intitolata Med in Italy: una casa realizzata su carta in soli due giorni e che può essere costruita in otto, montandola  nel luogo che più si ritiene conveniente. È stata infatti pensata più come una costruzione d'emergenza che una residenza fissa, perfettamente adattabile a situazioni critiche e spesso non prevedibili.  Ad esempio, nei centri urbani colpiti da catastrofi naturali, come terremoti o inondazioni, il problema delle abitazioni è il principale e una costruzione del genere potrebbe essere un'ottima soluzione temporanea per fronteggiare al meglio situazioni così drastiche.

Oltre alla sua versatilità e alla realizzazione praticamente fulminea, la casa ha altri punti di forza: è del tutto autosufficiente energeticamente, poiché sfrutta solo l'energia solare, e il quantitativo di energia consumata è nettamente inferiore rispetto a quella prodotta. Produce infatti sei volte di più di quanto consuma.
Inoltre non è stato trascurato il design, considerando che le pareti possono essere realizzate con qualunque materiale, proprio per far sì che si adatti perfettamente all'ambiente in cui viene costruita. Una proposta completa e dal significato preciso, una soluzione concreta che pone l'attenzione sulle tematiche ambientali ma anche sociali.

Per il team romano è un grande onore poter partecipare allo SDE, e rappresenta soprattutto una grande opportunità. Durante la fase finale del concorso  ciascun gruppo mostrerà al pubblico il progetto, il quale verrà successivamente sottoposto a dieci prove tecniche che serviranno a valutarlo sotto ogni punto di vista; deriva proprio da questo il termine "decathlon".

Prima dell'esordio ufficiale allo SDE, il progetto verrà mostrato in anteprima al festival Klimahouse di Bolzano, dal 26 al 29 gennaio 2012, giunto alla sua settima edizione. Filo conduttore rimane sempre l'edilizia eco-sostenibile, ma le proporzioni dell'evento sono inferiori a quello di Madrid e i partecipanti sono prevalentemente italiani. Ospite d'onore del festival sarà Manfred Hegger, vincitore di ben due edizioni del Solar Decathlon, entrambe svoltesi a Washington nel 2007 e nel 2009.

http://it.ibtimes.com/articles/26077/20111217/madrid-solar-decathlon-europe-med-in-italy.htm

back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe