Adnkronos - Al via il crowdfunding per MedinItaly, progetto italiano di casa ecosostenibile - 13 April 2012

Adnkronos - Al via il crowdfunding per MedinItaly, progetto italiano di casa ecosostenibile - 13 April 2012


Roma, 13 apr. (Adnkronos) - Una casa tutta green, che autoproduce energia e ne consuma tre volte meno di un'abitazione tradizionale: un sogno che può realizzarsi anche grazie al web, ai social media e a chiunque voglia investire inMed in Italy, il progetto italiano di casa sostenibile che a settembre gareggerà al Solar Decathlon Europe 2012, le Olimpiadi mondiali dell'architettura green. Lo strumento per sostenere il progetto è quello del crowdfunding, sistema di raccolta fondi popolare nato negli Stati Uniti e diventato celebre con la campagna elettorale di Barack Obama.

 


Il crowdfunding consente a chiunque di partecipare acquistando quote di un progetto (disco, libro, film o casa che sia). Nello specifico, per la raccolta dei fondi, Med in Italy si appoggerà al portale di crowdfunding Eppela (www.eppela.com). Oltre alla donazione, su Eppela è anche possibile finanziare direttamente alcuni oggetti che serviranno ad arredare la casa per il concorso: utensili, elettromestici e biancheria per tutte le tasche. 10 euro per un set di posate o per le piante di lavanda, basilico, origano, erba cipollina, prezzemolo e pomodoro; 20 euro per utensili in bamboo o un set di asciugamani; 30 euro per ciotole e piatti eco-friendly; 50 euro per lampade in cartone riciclato e sgabello in acero; 200 euro per frigorifero e aspirapolvere ecologico con certificazione energetica e 500 euro per lavatrice o lavastoviglie ecologica certificata (http://medinitaly.eu/it/sponsor_donazione).

 

 

Il progetto si ispira alla grande tradizione abitativa mediterranea: il patio esterno, dove si coltivano frutta e ortaggi, e la copertura fotovoltaica limitano l'escursione termica, mantenendo una temperatura intermedia all'interno dell'edificio; le pareti con strutture in legno riempite di materiale locale pesante funzionano da volano termico; il fotovoltaico organico produce tre volte più energia elettrica di quanta la casa ne consumi. Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.


http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/World_in_Progress/Al-via-il-crowdfunding-per-Med-in-Italy-progetto-italiano-di-casa-sostenibile_313200751830.html


Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe