![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ingegneri. info - Med in Italy, progetto selezionato per Solar Decathlon 2012, cerca fondi - 5 May 2012
Published by EleonoraVelluto on Sun, 06/05/2012 - 15:01Ingegneri. info - Med in Italy, progetto selezionato per Solar Decathlon 2012, cerca fondi - 5 May 2012
Mentre l'edilizia verde entra sempre di più al centro dei dibattiti a livello mondiale, in Italia mondo della ricerca e aziende private cominciano a stringere partnership importanti per la sperimentazione di pratiche edilizie sostenibili negli ambienti urbani.
In questo senso è stato realizzato il prototipo di una una nuova architettura mediterranea ad alta efficienza dal team Med in Italy, che riunisce le Facoltà di Architettura ed Economia dell’Università di Roma Tre, di Disegno Industriale della Sapienza, la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer.
Med in Italy sostiene che si può arrivare realizzareun'abitazione per l'area mediterranea che produce tre volte più energia delle case tradizionali e consuma dieci volte in meno, attraverso l'applicazione di cinque assi: la progettazione “passiva”, tramite l'inserimento di stratigrafia nelle pareti, costruite con strutture in legno riempite di materiale locale pesante; un sistemaintelligente di rilevazione e gestione delle condizioni di comfort termoigrometrico, luminoso e di qualità dell’aria consente di ottimizzare il rapporto tra produzione e consumo; una logica di assemblaggio e produzione rapida e facilitata; un’attenta scelta deimateriali utilizzati, che permette il recupero alla fine del ciclo di vita; infine un'idea costruttiva “densa”, che permette minore uso di territorio, ma anche minori dispersioni e più contenuti costi di costruzione.
Il progetto innovativo è stato selezionato per Solar Decathlon Europe 2012 ma ha bisogno ancora di un ulteriore finanziamento per essere portato a termine, poiché i costi per trasportare la casa prototipo da Roma a Madrid, sede dell'evento, devono essere ancora coperti. A tal scopo il team Med in Italy ha lanciato un appello per finanziare il trasporto della casa, che verrà realizzato grazie a un trasportatore che utilizza automezzi elettrici, in un'ottica di riduzione delle emissioni estesa a tutto il processo.
V.R.