Paesesera - Abitare no carbon Ecco la casa Med in Italy - 12 July 2012

Paesesera - Abitare no carbon Ecco la casa Med in Italy - 12 July 2012


 

Pannelli solari, muri ad alta inerzia termica da riempire di sabbia locale per l’utilizzo di materiali a chilometri zero, spazi polifunzionali, piante capaci di rilevare la presenza di agenti inquinanti e pigmenti fotoluminescenti fra le caratteristiche di questa abitazione del futuro presentata ieri a Roma

E’ stata presentata ieri a Roma la casa Med in Italy. Pannelli solari, muri ad alta inerzia termica da riempire di sabbia locale per l’utilizzo di materiali a chilometri zero, spazi polifunzionali, piante capaci di rilevare la presenza di agenti inquinanti e pigmenti fotoluminescenti fra le caratteristiche di questa abitazione del futuro.

Realizzata da una squadra di professori e studenti dell’Università di Roma Tre, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, la casa Med in Italy è completamente smontabile e trasportabile. A settembre infatti si trasferirà a Madrid per sfidare altri 19 progetti provenienti da paesi europei e non in occasione del Solar Decathlon Europe, l’Olimpiade mondiale 2012 dell’architettura “no carbon”.

Il progetto Med in Italy (www.medinitaly.eu) dedica particolare attenzione all’alimentazione, alla dieta mediterranea e alla pesca sostenibile, con una speciale cucina “dematerializzata” realizzata da Valcucine e con l’intervento pittorico dell’artista Massimo Catalani: un’acciuga lunga dodici metri che di notte restituisce delicatamente le radiazioni solari e permette di passare da un ambiente all’altro senza bisogno di accendere la luce.

 Emanuele Scoppola
 

Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe