FS News - Trenitalia, Med in Italy: viaggia in treno la casa mediterranea sostenibile - 28 August 2012

FS News - Trenitalia, Med in Italy: viaggia in treno la casa mediterranea sostenibile - 28 August 2012


A Madrid, dal 13 al 30 settembre, la casa parteciperà al Solar Decathlon Europe 2012. Il progetto italiano ammesso all’importante competizione internazionale è promosso dalle Università Roma Tre, in collaborazione con “La Sapienza”, la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. E’ la prima volta che l’Italia partecipa alle “Olimpiadi della Bioarchitettura”. Nei 18 giorni di gara saranno valutate 10 performance, tra cui anche la sostenibilità del mezzo di trasporto scelto per spostare la struttura. Rispetto al viaggio su gomma, in treno si risparmia il 28% di energia e si emette il 46% in meno di CO2 Roma, 28 agosto 2012

MED in Italy, la casa mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012, che si tiene nella capitale spagnola dal 13 al 30 settembre. 

Nei 18 giorni di gara saranno valutate 10 performance (il decathlon, appunto), tra cui anche la sostenibilità del mezzo di trasporto scelto per spostare la struttura. E, dunque, Il treno -  il mezzo più vantaggioso per l’ambiente - non poteva che essere una scelta obbligata, il miglior vettore per MED in Italy.  

E' infatti Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a trasportare il prototipo dell’abitazione amica dell’ambiente, progettata dal team italiano di docenti e studenti delle Facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università di Roma Tre e del dipartimento di Disegno Industriale de “La Sapienza”, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. 

Sfruttando anche le potenzialità del trasporto intermodale, il viaggio in treno, rispetto a quello su gomma, permette di risparmiare il 28% di energia (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) con il 46% in meno di emissioni di CO2 (pari all’assorbimento di oltre 400 alberi in un anno).   

La casa rappresenterà l’Italia alla competizione internazionale che ha come obiettivo quello di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. È la prima volta che un progetto italiano è ammesso al Solar Decathlon Europe, che – giunto ormai alla sua decima edizione – è considerato l’”Olimpiade della Bioarchitettura”. Responsabili del progetto gli architetti Chiara Tonelli e Gabriele Bellingeri, entrambi docenti a Roma Tre. 

Segui Il viaggio di MED in Italy su queste pagine e sugli altri new media del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f6347fd01bc69310VgnVCM1000008916f90aRCRD

Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe