2011.06.22 - Intrecci vegetali

 

2011-06-22 _ Incontro a Mogliano (Macerata) con gli “intrecciatori” di Emilio Tamburrini

Esistono diversi materiali che danno origine a tessuti di materia vegetale

  1. Salice, salix: con cui si fa il vimini. Il salice era tipico della campagna italiana, ma ormai non c’è quasi più perché poco redditizio e viene importato dalla Spagna o dalla Iugoslavia (?). In origine veniva bollito per poterlo privare della scorza, una buccia scura. Il suo colore è chiaro, ma in commercio si trova anche rossastro, perché essiccato al sole prima dell’uso. Per lavorarlo deve essere tenuto a bagno 5 o 6 ore. Per mantenerlo umido, poi, si tiene avvolto in sacchi di iuta.
  2. Rattan core: con cui si fa il midollino. Il rattan core è il midollo del giunco, pianta orientale che crea elementi flessibili come le frasche del salice, ma molto più lunghi, fino a 7 – 8 metri. Il midollo è poroso (forato all’interno).
  3. Canne palustri: i materiali intrecciati più tipici italiani per usi edilizi sono quelli derivati dalle canne palustri, presenti ovunque.
  4. Rami di nocciolo o di sangonella: si possono creare intrecci più robusti, generalmente utilizzati per perimetrare aiuole e giardini.
  5. Bamboo: viene lavorato come la canna palustre, ma può anche costituire le strutture lignee dei mobili, diversamente dagli intrecci 1, 2 e 3 che hanno invece bisogno di un’anima in legno se vengono utilizzati per mobili.

   

Gli intrecci possono essere realizzati come si vuole. Nel vimini lo spazio tra un elemento e l’altro viene dato dal diametro del salice, che varia nella lunghezza della frasca, determinando giochi di infittitura della trama. Nell’intreccio di canna palustre può invece essere realizzato a piacere, perché la canna viene fissata alla strutture in legno con le graffe. Il midollino può essere a sezione circolare oppure schiacciata, di modo da dare origine a diverse configurazioni. Il midollino viene anche sfogliato per realizzare intrecci con sezioni piatte.

  

  

Il materiale garantisce una certa trasparenza sempre.

Telai per la realizzazione dei mobili in vimini

 

Sequenze di realizzazione degli intrecci in canna palustre: scortecciatura, inserimento di un cuneo speciale nella canna, battitura del cuneo, divisione della canan in tre parti.

     

 

Colori un cesto di 50 anni


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe