ecotect - parametri del modello e consumi
Published by MariaLeporelli on Lun, 06/06/2011 - 17:43Riassumo i parametri utilizzati nel modello di analisi, e i conseguenti risultati che ne derivano.
Iniziamo elencando i criteri che abbiamo utilizzato nel modello:
Caratteristiche dell'involucro:
-parete
Per quanto riguarda le altre componenti dell'involucro, la stratigrafia è ancora in elaborazione, perciò per adesso comunichiamo i valori di trasmittanza:
-U vetro = 1
-U soffitto = 0.1
-U pavimento = 0.12
Impianti:
E' stato simulato un sistema misto, che combina condizionamento e ventilazione naturale, in cui gli impianti si spengono quando la temperatura interna rientra in un intervallo stabilito, che PER ADESSO va da 20 a 25 gradi.
Bisogna però tenere conto che i calcoli andranno fatti con DUE INTERVALLI DIVERSI, uno per l'inverno (19-21 gradi) e uno per l'estate (23-25 gradi). In particolare è fondamentale che durante l'esposizione, quando la temperatura verrà misurata, non esca dall'intervallo 23-25 gradi.
Non è stato stabilito un intervallo temporale, perciò l'impianto può azionarsi, qualora ci sia necessità, 24ore su 24.
Carichi termici:
Per quanto riguarda l'occupazione degli ambienti sono state applicate delle tabelle che fanno variare il numero di persone presenti all'interno della casa nell'arco dell'anno.
In particolare è stato studiato più approfonditamente il periodo di contest, in cui sono previste le misurazioni, le visite del pubblico, e delle cene con ospiti.
In particolare:
Zona giorno:
Per tutto l'arco dell'anno, escluso il periodo di contest, è stata considerata la presenza di una persona di giorno (ore 7-18) e due persone di sera (ore 18-24).
Durante le due settimane di esposizione, in cui la casa verrà visitata, è stata considerata un'affluenza di otto persone (ore 8-21), e poi di due persone in serata (ore 21-24).
Inoltre, sono state considerate tre cene nel periodo di contest, in cui ci saranno più persone in casa anche la sera:
Come vediamo dal grafico, in questo caso vengono considerate due persone fino alle 8, sei persone dalle 8 alle 19, e otto persone dalle 19 alle 24.
Zona notte:
La zona notte si differenzia essenzialmente per l'occupazione nei periodi "standard", in cui ovviamente è stata considerata la presenza di due persone durante la notte:
Per quanto riguarda il periodo di gara, funzionerà nello stesso modo del soggiorno.
Zona servizi:
Il numero di persone presenti nella zona servizi, composta da bagno e cucina, varia fra zero e due persone con frequenza diversa nelle tre configurazioni immaginate:
Per quanto riguarda le altre condizioni di progetto possiamo guardare questa tabella:
Ventilazione e ricambi d'aria
Dal momento che abbiamo previsto un recupero di calore in regime invernale, che Ecotect non è in grado di simulare, abbiamo diminuito i ricambi d'aria invernali, così da simulare virtualmente un recupero di calore del 70%. Possiamo vedere quanti ricambi abbiamo previsto nei calcoli sulle seguenti tabelle.
Inverno: 0,15 ricambi/ora
Estate: 0.25 - 0.5 ricambi ora di giorno e 2.5 di notte, per favorire il raffrescamento naturale
Durante l'esposizione: 1.25 ricambi ora durante la notte (ore 20-7)
Nei giorni in cui ci sono le cene: 1.25 ricambi ora di notte e 0.5 di giorno
In Autunno: 0.5 ricambi ora per tutto l'arco della giornata
Risultati
Abbiamo calcolato i carichi termici mensili per riscaldamento e raffrescamento, possiamo vederli rappresentati in questo grafico:
Le potenze di picco sono:
2090 W per il riscaldamento
2989 W per il raffrescamento
In queste tabelle possiamo vedere, mese per mese, i valori della potenza necessaria per il condizionamento di tutta la casa: