Nuovo pacchetto Famiglia INPS: bonus e molto altro da avere al volo

L’INPS ha varato il nuovo pacchetto famiglia che prevede dei bonus ma anche una nuova modalità di fruizione di tutte le agevolazioni e le funzionalità utili.

Un unico spazio digitale per mamme, papà e caregiver, con procedure semplificate per ottenere in pochi minuti ciò che oggi richiede file, moduli e tempo prezioso. A Milano, sul palco di Elle Active – il Forum delle Donne – il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha annunciato il lancio del nuovo Portale della famiglia e della genitorialità, atteso entro fine mese. Un tassello che si inserisce nel più ampio cambio di passo dell’Istituto: «In Inps stiamo cambiando mentalità: passiamo da un welfare centrato sulla prestazione a un welfare centrato sulla persona», ha detto Fava, intervistato dalla direttrice Manuela Ravasio.

Famiglia che guarda il tramonto
Nuovo pacchetto Famiglia INPS: bonus e molto altro da avere al volo – design.rootiers.it

Il portale si propone come “sportello unico” digitale: un ambiente in cui trovare informazioni, servizi e opportunità pensati per chi costruisce ogni giorno il futuro del Paese. L’obiettivo è duplice: da un lato, rendere più intuitivo l’accesso ai principali benefici; dall’altro, accompagnare gli eventi della vita – «nascita, famiglia, genitorialità, scuola, lavoro, cura, pensione» – con strumenti che ascoltano, comprendono e seguono le persone lungo tutto il percorso. Non solo erogazione, dunque, ma orientamento, chiarezza e semplificazione.

Bonus e sostegni a portata di click

Secondo quanto anticipato, nel portale sarà disponibile un accesso più semplice alle procedure di domanda per bonus e tutele già in vigore, a partire da assegno unico e congedo parentale. L’idea è ridurre passaggi e tempi, con percorsi guidati e informazioni personalizzate. Tra i principali strumenti che i nuclei familiari potranno gestire più agevolmente rientrano, in base ai servizi già erogati dall’INPS:

Famiglia che si stringe in un abbraccio
Bonus e sostegni a portata di click – design.rootiers.it
  • Assegno unico e universale per i figli a carico
  • Congedi parentali e di paternità/maternità
  • Indennità legate alla maternità e alla genitorialità
  • Sostegni per la cura e la conciliazione, in coordinamento con le misure vigenti
  • Informazioni su contributi, periodi di cura e impatti previdenziali

Semplificazione, meno burocrazia, più tempo di vita

La prospettiva è chiarissima: tagliare la burocrazia e restituire tempo, soprattutto alle donne, spesso strette tra lavoro, studio e cura. «Per una donna, ogni ora conta: tra lavoro, studio, figli, genitori. E ogni minuto guadagnato è libertà riconquistata», ha ricordato Fava, sottolineando che i diritti non devono “costare” ore di vita. Il portale, insieme alla nuova App INPS, al sistema MyINPS e al Portale Giovani, punta a far sì che pratiche, comunicazioni e richieste si possano gestire dal telefono in pochi minuti, senza più la scelta obbligata tra una coda allo sportello e un’ora di lavoro o di cura.

Il nuovo “pacchetto famiglia” si inserisce in un ecosistema digitale già in evoluzione. Con l’App INPS e MyINPS, l’utente può avere un cruscotto personalizzato, ricevere notifiche sulle scadenze, monitorare lo stato delle domande e aggiornare dati e preferenze. Il Portale Giovani, pensato per chi studia, lavora all’inizio del percorso o assiste i familiari, offre un linguaggio e percorsi su misura. La convergenza dei canali dovrebbe consentire di iniziare una domanda da smartphone e completarla da PC (o viceversa), con salvataggi automatici, precompilazione dei dati già in possesso dell’Istituto e guide passo passo.

Cosa aspettarsi al debutto

  • Percorsi tematici per evento di vita (gravidanza, nascita, primi anni, scuola)
  • Schede chiare con requisiti, importi, scadenze e documenti necessari
  • Procedure di richiesta semplificate per le misure più utilizzate dalle famiglie
  • Stato delle pratiche in tempo reale e messaggistica di servizio
  • Strumenti di calcolo e simulazione dove previsti dal quadro normativo
  • Accesso integrato ai propri dati previdenziali e assistenziali

Il target immediato è ampio: neomamme e neopapà, lavoratrici e lavoratori con figli, caregiver che assistono minori o genitori anziani, giovani che si affacciano al lavoro e hanno necessità di orientarsi tra diritti e tutele. Per ciascuno, la promessa è un’interfaccia più comprensibile, linguaggio meno tecnico e pratiche ridotte all’essenziale. La semplificazione non riguarda solo l’online: l’approccio “centrato sulla persona” implica servizi più proattivi, con informazioni che raggiungono gli utenti al momento giusto.

Il portale dovrebbe essere disponibile entro fine mese, con un rilascio progressivo delle funzionalità. L’INPS invita a utilizzare l’app e i canali digitali come naturale estensione degli sportelli fisici, che restano operativi per i casi complessi o per chi necessita di assistenza dedicata. «È questo il nuovo volto dell’Inps: un’Istituzione che guida il cambiamento, mettendo le persone e le loro vite al centro di ogni scelta», ha rimarcato Fava, descrivendo un’INPS che, da ente erogatore, si candida a diventare compagno di vita delle persone.

Gestione cookie