Altro che scarichi o wc, la puzza in bagno veniva dal cesto del bucato: ho risolto così

Non è il wc né gli scarichi a far puzzare il bagno: la vera fonte era il cesto del bucato! Ho provato diversi metodi finché ho trovato la soluzione perfetta per eliminare cattivi odori e mantenere l’ambiente sempre fresco.

Per giorni ho creduto che quel tanfo in bagno arrivasse dallo scarico della doccia o dal wc. Ho provato con disgorganti, profumatori, finestre spalancate. Niente. Il cattivo odore restava lì, insistente, soprattutto a porte chiuse. La rivelazione è arrivata quasi per caso: il cesto del bucato. Rintanato tra il mobiletto e la lavatrice, coperto da un coperchio che sembrava fatto apposta per “sigillare” la puzza, era diventato un vero e proprio covo di germi, umidità e batteri. Pulito il cesto, il problema è sparito. Ecco come l’ho scoperto e, soprattutto, come l’ho risolto in modo semplice e ripetibile.

Donna si tappa il naso per il cattivo odore davanti al cesto del bucato sporco e la lavatrice
Altro che scarichi o wc, la puzza in bagno veniva dal cesto del bucato: ho risolto così( design.rootiers.it)

Il cesto portabiancheria, per definizione, ospita capi sporchi, spesso umidi o sudati. Quel microclima tiepido e chiuso, tipico del bagno o della lavanderia, è la condizione ideale per la proliferazione batterica. Se il contenitore è totalmente chiuso, senza fori di aerazione, la situazione peggiora: l’umidità ristagna, gli odori si concentrano e le fibre dei tessuti rilasciano composti sgradevoli. Anche il materiale conta. Il vimini trattiene polvere nelle intercapedini, i cesti in tessuto assorbono e rilasciano odori, mentre la plastica liscia tende a non trattenere e si igienizza in un attimo. Per questo, oggi consiglio di preferire un portabiancheria in plastica: è impermeabile, facile da pulire e meno incline a impregnarsi di puzza.

Come eliminare i cattivi odori dal cesto del bucato in modo semplice e definitivo

Il mio protocollo anti-odore comincia con un’operazione semplice: svuotare completamente il cesto almeno una volta alla settimana, evitando che i capi restino intrappolati a lungo. Mai riporre indumenti bagnati o grondanti: vanno stesi o arieggiati prima di finire nel contenitore. Poi passo alla pulizia vera e propria, che cambia a seconda del materiale.

Diverse ceste con bucato da fare
Come eliminare i cattivi odori dal cesto del bucato in modo semplice e definitivo ( design.rootiers.it)

Per i cesti in plastica, la procedura è rapida ed efficace. In una bacinella preparo acqua tiepida con un disinfettante antibatterico (Amuchina o equivalenti, seguendo le diluizioni in etichetta). Con un panno morbido ben imbevuto detergo l’interno e l’esterno, coperchio compreso, insistendo negli angoli e nelle maniglie. Risciacquo il panno con acqua pulita e ripasso per eliminare i residui. Asciugo subito con carta assorbente per togliere sia l’umidità sia eventuali aloni. Se posso, lascio il cesto qualche ora al sole: la radiazione naturale e l’aria aperta danno un ulteriore colpo agli odori.

Con i cesti in tessuto, specie quelli con fodera removibile, la strada maestra è il lavaggio in lavatrice. Stacco la stoffa dall’anima in alluminio o legno, seleziono un ciclo breve a 40 °C e uso un normale sapone per bucato. A fine lavaggio lascio asciugare perfettamente, preferibilmente all’aria e non in ambienti umidi. La struttura rigida la pulisco con un panno umido e un filo di detergente neutro, poi asciugo con carta assorbente.

Il vimini richiede più attenzione. Porto il cesto all’aperto per scrollare la polvere e faccio respirare le fibre. Preparo quindi una miscela di acqua e poche gocce di candeggina, inumidisco un panno e passo con cura sulla superficie intrecciata. Con una spazzola morbida entro negli interstizi senza graffiare. Dopo qualche minuto, risciacquo con un panno pulito ben strizzato e lascio asciugare al sole. Importante: non saturare il vimini d’acqua, perché le fibre potrebbero deformarsi; usare candeggina solo molto diluita e mai mescolarla con altri prodotti.

Cattivo odore in bagno a causa della cesta del bucato
La vera causa della puzza in bagno non sono gli scarichi ma il cesto del bucato (design.rootiers.it)

Per prevenire il ritorno dei cattivi odori, ho adottato alcune abitudini semplici. Ho sostituito il vecchio cesto chiuso con un modello in plastica ventilato, dotato di fori. Tengo il coperchio aperto quando il bagno è vuoto, faccio cambiare aria alla stanza dopo la doccia e non accosto il cesto a fonti di umidità diretta.

Inserisco un sacchetto traspirante estraibile, facile da lavare insieme agli asciugamani. Una volta ogni dieci giorni ripeto la detersione con acqua tiepida e disinfettante, alternando, se necessario, un passaggio con sapone per bucato. Se serve, metto sul fondo un piccolo contenitore con bicarbonato per assorbire gli odori, facendo attenzione che non si rovesci.

Dettagli che fanno la differenza: asciugare sempre alla perfezione dopo ogni pulizia per evitare condensa; controllare periodicamente viti, giunture e angoli dove lo sporco si accumula; preferire cesti impermeabili ma areati; non dimenticare il coperchio, che è spesso il principale serbatoio di odori. Con questi accorgimenti e scegliendo il portabiancheria in plastica per la sua facilità di pulizia, la puzza in bagno non è più tornata.

Gestione cookie