Il valore di un immobile dipende da tantissimi fattori, non ultimo l’efficienza energetica che è diventata un criterio fondamentale non solo per rispettare l’ambiente ma anche per renderla maggiormente appetibile agli acquirenti.
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) non è solo un documento obbligatorio, ma rappresenta la “carta d’identità” della tua casa dal punto di vista energetico. Questo certificato, redatto da un tecnico abilitato, indica attraverso una scala di lettere da G (la meno efficiente) ad A4 (la più efficiente), quanta energia consumerà l’immobile per riscaldamento, raffreddamento e acqua calda. Ignorare l’APE significa ignorare un fattore chiave che influenza sia le tue spese mensili che il prezzo di vendita o affitto del tuo immobile.

L’APE è obbligatorio in diverse situazioni: quando metti in vendita o in affitto, la classe energetica deve essere sempre indicata negli annunci immobiliari. Il costo dell’APE varia in base alla regione e alla complessità dell’immobile, ma in media oscilla tra i €150 e i €300. Questo è un costo fisso da mettere in conto per chi vende o affitta. L’APE ha una validità massima di 10 anni, ma la validità decade prima dei 10 anni se si eseguono lavori di ristrutturazione che modificano le prestazioni energetiche, oppure se non si effettuano le manutenzioni periodiche richieste sugli impianti termici.
Migliorare l’efficienza energetica della propria casa non è una spesa, ma un investimento: come fare aumentare il valore della casa
Investire nell’efficienza energetica fa aumentare il valore del tuo immobile, specialmente in un mercato sempre più sensibile ai costi di gestione. Una casa in Classe A o B si vende molto più velocemente e facilmente di una in Classe G, perché l’acquirente sa che avrà bollette leggere e una casa confortevole. Studi di settore dimostrano che un immobile con le migliori classi energetiche può valere in media dal 10% al 20% in più rispetto a un immobile identico ma datato (Classe F/G).

Le normative europee spingono verso la riqualificazione degli edifici. Acquistare una casa di Classe G significa ereditare la necessità di costosi lavori di riqualificazione a breve/medio termine. Gli acquirenti sono sempre più consapevoli di questo rischio.
Se il tuo APE ti restituisce una classe bassa F o G, non disperare. Gli interventi con il miglior rapporto costo/efficacia per migliorare la tua classe sono: l’isolamento del sottotetto, un intervento relativamente economico e rapido; la sostituzione della caldaia con una a condensazione o con una pompa di calore; la sostituzione degli infissi con modelli a taglio termico. Questi interventi, oltre a farti risparmiare subito in bolletta, migliorano il tuo APE e rendono la tua casa un investimento più sicuro e redditizio nel tempo.





