Diario di Bordo

Post per aggiornare il gruppo sullo stato di avanzamento del lavoro - Si mettono qui anche i report delle riunioni e delle visite

 

 

FIBROGESSO

Il fibrogesso è un materiale 100% biocompatibile, formato per il 70% da cellulosa e per il 30% da gesso naturale. Questa miscela omogenea di gesso e cellulosa ottenuta da carta riciclata viene armata con fibra e sottoposta ad alta pressione per ottenere le lastre.

Il fibrogesso ha una massa molto più elevata del comune cartongesso e garantisce quindi:

- elevata resistenza meccanica (per sostenere pesi, appendere pensili, etc.)

-  ottima  resistenza all’acqua (non si deteriora in caso di perdite accidentali)

English

OSB

L’OSB (Oriented Strand Board, pannello a scaglie orientate) è un pannello a base di legno costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica che sono successivamente pressate in diversi strati.
Le scaglie degli strati esterni sono orientate longitudinalmente rispetto alla lunghezza del pannello, mentre le scaglie degli strati intermedi sono ripartite trasversalmente. La pressatura a caldo progressiva conferiscono al pannello caratteristiche di stabilità e di coesione che forniscono prestazioni meccaniche eccezionali.

English

SOPRALLUOGO A TOR FISCALE_15.3.2013 [2.0]

Venerdi 15 Marzo siamo tornati nuovamente nel quartiere di Tor Fiscale. Avevamo preparato per filo e per segno ogni dettaglio, avremmo dovuto fare foto, intervistare la gente e comprendere tutto il comprensibile del luogo. Avevamo preparato anche le domande da porre agli abitanti, ma una volta entrati nel parco è stato come abbandonare la Roma quotidiana e entrare in un'altra dimensione.

Undefined

INTERVISTE TOR FISCALE_15.3.2013

Riporto una breve sintesi schematica delle due interviste.

INTERVISTA 1

Oggi come oggi abbiamo raggiunto delle buone cose: il parco non c’era, i ragazzetti stavano sbandati a destra e sinistra, oggi c’è un punto d’incontro.

I primi alberi del parco sono stati piantati dalla gente del quartiere insieme alle panchine. I primi tempi hanno rubato tutto, poi con il comitato di quartiere e con la gestione giardini si è riuscito a mantenere il parco funzionale.

Undefined

SOPRALLUOGO A TOR FISCALE_15.3.2013

Vivere la città, percorrere le sue strade, sentirsi parte di essa ad ogni nuovo passo. Guardare, scoprire con un po’ di timore e curiosità una nuova realtà, avvertire svoltando un nuovo angolo di aver colto un nuovo scorcio, avere l’impressione di comporre caselle di un puzzle difficile da completare, tanto è complesso e intricato. Un mistero che vale per ogni città, ma soprattutto per Roma, la cui storia millenaria si può cogliere in ogni dove, in ogni sguardo.

Undefined

Dalla riunione del 13/03 con i proff. Caudo, Franciosini, Tonelli

Il quartiere di Tor Fiscale è caratterizzato principalmente da due sistemi che si incontrano ed interagiscono tra loro: il borghetto, fatto di casette che sono sorte più o meno spontaneamente nel corso del tempo cercando di far fronte ad una situazione di disagio degli uomini e delle donne che ancora oggi vi dimorano, e il sistema del parco e dell'acquedotto che costituiscono a loro volta il grande sistema archeologico.

Undefined

SOPRALLUOGO A TOR FISCALE_09.3.2013

L’incontro è stato fissato alla fermata della Metro A Porta Furba, dalla quale si è saliti fino all’omonima porta dell’Acquedotto Felice. Da questo punto è partito il percorso attraverso il caseggiato a ridosso dell’antica infrastruttura romana fino al Mandrione. Percorrendo Vicolo dell’Acquedotto Felice si è reso evidente come il costruito attuale sia rappresentato da case basse (max 2 piani) con orti o patii, realizzate in autocostruzione dagli abitanti.

Undefined