Ci+salva+dalle+cadute%2C+ma+guai+a+trascurarlo%3A+come+pulire+in+poche+mosse+il+tappeto+antiscivolo+della+doccia
designrootiersit
/ci-salva-dalle-cadute-ma-guai-a-trascurarlo-come-pulire-in-poche-mosse-il-tappeto-antiscivolo-della-doccia-699/amp/
Lifestyle

Ci salva dalle cadute, ma guai a trascurarlo: come pulire in poche mosse il tappeto antiscivolo della doccia

Il tappeto antiscivolo della doccia è fondamentale per prevenire le cadute, ma richiede una pulizia regolare per mantenere la sua efficacia. Scopri come pulirlo facilmente in poche mosse e garantirti sicurezza e igiene.

Il tappeto antiscivolo della doccia è un alleato silenzioso che ci protegge da scivoloni e infortuni. Tuttavia, se trascurato, può diventare un ambiente ideale per lo sviluppo di muffe, cattivi odori e aloni antiestetici.

Ci salva dalle cadute, ma guai a trascurarlo: come pulire in poche mosse il tappeto antiscivolo della doccia (design.rootiers.it)

Questo accade perché l’umidità costante del box doccia e i residui di sapone e calcare formano un biofilm, particolarmente nelle ventose e sulla superficie del tappeto. Fortunatamente, pulirlo e mantenerlo sicuro è un processo semplice, economico e veloce, seguendo alcuni passaggi specifici e adottando precauzioni di sicurezza.

Il tappeto antiscivolo si sporca rapidamente per diversi motivi. I residui di sapone e shampoo aderiscono alla gomma, attirando polvere e cuticole. L’acqua dura lascia depositi di calcare che ingrigiscono la superficie. L’umidità stagnante è un terreno fertile per la formazione di muffe, soprattutto sotto le ventose e nelle aree meno ventilate. Inoltre, se il tappeto rimane sempre aderito al piatto doccia, l’assenza di ricambio d’aria prolunga il periodo umido, accelerando la comparsa di odori e macchie.

La procedura in poche mosse per una pulizia perfetta del tappeto antiscivolo

Per pulire il tappeto, inizia sollevandolo e staccando tutte le ventose, poi scuoti via capelli e residui. Un rapido risciacquo sotto acqua calda aiuterà a sciogliere la patina superficiale. Prepara una soluzione con acqua tiepida e candeggina (circa una tazza per ogni 5 litri d’acqua), lavorando in un ambiente ventilato e indossando i guanti.

La procedura in poche mosse per una pulizia perfetta del tappeto antiscivolo (design.rootiers.it)

Immergi completamente il tappeto nella soluzione, lasciandolo in ammollo da 1 a 3 ore se molto sporco o con macchie di muffa visibili. A metà ammollo, giralo per pulire uniformemente le ventose. Successivamente, estrai il tappeto e, senza farlo seccare, strofina la superficie e le ventose con movimenti circolari usando una spazzola. Risciacqua abbondantemente sotto acqua corrente fino a eliminare gli odori di candeggina. Per l’asciugatura, appendi il tappeto verticalmente in un luogo con buona circolazione d’aria, evitando l’asciugatrice per non deformare la gomma. Riposizionalo nella doccia solo quando è completamente asciutto.

Se preferisci evitare la candeggina, esistono alternative efficaci come il perossido di idrogeno per macchie leggere di muffa, una pasta di bicarbonato e sapone per piatti per una manutenzione settimanale, o aceto bianco contro il calcare, da non miscelare mai con prodotti clorati. Per i tappeti lavabili in lavatrice, scegli un ciclo delicato a freddo, con un detersivo delicato e, se consentito, una piccola quantità di candeggina o sbiancante all’ossigeno.

Per prevenire la formazione di muffe e cattivi odori, solleva e sciacqua il tappeto dopo ogni doccia, lasciandolo sgocciolare appeso. Effettua una pulizia veloce una volta a settimana e un ammollo igienizzante una volta al mese, o ogni 6-8 settimane se il bagno è ben ventilato. Mantieni il bagno ventilato e, se possibile, alterna due tappeti per consentire un’asciugatura completa. Sostituisci il tappeto alla comparsa di crepe, indurimenti o ventose inefficaci per mantenere la sicurezza.

I tappeti completamente in tessuto richiedono un’attenzione particolare: lavali a ciclo delicato e freddo con detersivo enzimatico, aggiungendo un additivo antiodore se necessario. Assicurati che l’asciugatura sia completa, preferibilmente al sole, e evita la candeggina a meno che non sia esplicitamente consentita dall’etichetta.

Mai mescolare candeggina con acidi come l’aceto o l’ammoniaca, per evitare la formazione di gas pericolosi. Indossa sempre i guanti e lavora in ambienti ben aerati. Conserva i detergenti lontano dalla portata di bambini e animali e testa sempre una piccola area prima di procedere con la pulizia completa. Ricorda che una maggiore concentrazione di candeggina non aumenta l’efficacia della pulizia, ma aumenta il rischio di danneggiare il materiale.

Loriana Lionetti

Recent Posts

Hai paura che la pioggia ti macchi i vetri di casa? Ti do io la soluzione ed è veramente efficace

Sei stanco di vedere i tuoi vetri di casa macchiati ogni volta che piove? Non…

1 ora ago

E chi immaginava di poter risparmiare con la cenere del camino: ora la conservo sempre per usarla così

Scopri come la cenere del camino può diventare un alleato insospettabile per risparmiare in casa.…

3 ore ago

L’inverno si avvicina, ma quest’anno non mi faccio fregare: prima di stufe e termosifoni controllo questo in casa

Prima di affidarti a stufe e termosifoni, scopri quali controlli fondamentali fare in casa con…

5 ore ago

Faccio la raccolta da una vita ma ho sempre sbagliato con le bottiglie di plastica: fai attenzione anche tu

Faccio la raccolta differenziata da una vita, ma ho sempre sbagliato con le bottiglie di…

7 ore ago

Cipolle in frigo, sì o no? Mamma purtroppo ci ha sempre insegnato male

Dove e come tenere cipolle intere o tagliate: conservazione, umiditĂ , contenitori, odori, durata e ciò…

9 ore ago

Anche tu lavi la doccia ma mai la tenda? Brutto errore: ecco perché e come rimediare

Pensi di lavare solo la doccia e dimentichi la tenda? Scopri perchĂ© questo è un…

11 ore ago