Confesso, l’ho sempre impostato alla stessa maniera: solo adesso ho imparato davvero a usare il forno

Hai sempre girato la manopola del forno “a caso”? Ecco come scegliere l’impostazione giusta e non sbagliare più cottura.

Il forno è un elettrodomestico fondamentale in casa ma a volte si utilizza un po’ a casa o in maniera abitudinaria. Capire la differenza tra “statico” e “ventilato” può aiutare il modo in cui si cucina con questo apparecchio.

forno aperto
Confesso, l’ho sempre impostato alla stessa maniera: solo adesso ho imparato davvero a usare il forno Design.rootiers.it

La chiave? Scegliere la funzione giusta prima ancora degli ingredienti. Ecco allora i consigli per imparare ad usare davvero bene il forno: migliorerà anche la riuscita delle proprie pietanze.

Come scegliere l’impostazione giusta del forno

Smettiamola di dare la colpa alla ricetta: spesso l’errore nasce dal forno. Quante volte hai tirato fuori una pizza pallida sotto e bruciacchiata sopra, o una torta che crolla al centro dopo una crosta perfetta? E quante volte il pollo è rimasto umido… nel senso sbagliato?

La domanda è semplice: stai usando il forno nel modo giusto o stai chiedendo al “ventilato” di fare il lavoro del “statico” (o viceversa)? Il problema è più comune di quanto pensi. Il forno è il cuore della cucina, ma le sue funzioni non sono intercambiabili. Il risultato è sempre lo stesso copione: bordi secchi, centro crudo, tempi che non tornano, facce deluse a tavola e un conto energetico più salato del dessert.

Riconosci i segnali: dolci che si spaccano o si afflosciano, arrosti asciutti fuori e poco cotti all’interno, biscotti “spatasciati”, lasagne rinsecchite ai bordi. Se succede, quasi sempre la funzione era sbagliata o i gradi non erano convertiti. Gli “esperti del settore” — chef, panificatori e perfino i manuali dei produttori di elettrodomestici — concordano su un punto: il forno statico cuoce per irradiazione, cioè con le resistenze sopra e sotto che scaldano senza movimento d’aria; il forno ventilato cuoce per convezione, grazie a una ventola che fa circolare aria calda in modo uniforme, velocizzando la cottura e asciugando di più la superficie.

manopole del forno
Come scegliere l’impostazione giusta del forno Design.rootiers.it

Non prendere tempo: continuare a sbagliare funzione significa sprecare energia, buttare ingredienti, rovinare cene e, peggio, rischiare di servire alimenti non sicuri. Ecco allora la regola d’oro: se vuoi che un impasto cresca in modo uniforme e resti umido dentro, prediligi il forno statico. Se vuoi crosta, doratura e una cottura omogenea anche su più livelli, usa il ventilato.

Il primo è perfetto per lievitati e dolci delicati (pane, pan di Spagna, brioche, cheesecake, plumcake, pasta frolla), per lasagne e pasticci che devono cuocere “di dentro”. Il secondo è il re di arrosti, patate, verdure e pesci al forno, biscotti da più teglie e tutte le ricette dove la superficie deve asciugare e colorire bene. C’è poi il tema cruciale delle temperature. Poiché il ventilato scalda e trasferisce calore più in fretta, la conversione più usata dai professionisti e indicata dai produttori è questa: rispetto al statico, il ventilato richiede circa 20°C in meno e, spesso, un 10–20% di tempo in meno.

Traduzione pratica: ricetta a 180°C statico? Imposta 160°C ventilato e inizia a controllare prima. Hai solo lo statico ma la ricetta parla di 180°C ventilato? Vai a 200°C statico e concedi qualche minuto in più. Non è matematica pura perché ogni forno ha le sue “personalità”, ma è una base solida da cui partire. Il posizionamento aiuta: nel forno statico, metti la teglia al centro per cotture uniformi, più in basso se vuoi spingere il fondo (come per pizza e focaccia, meglio ancora con una pietra refrattaria caldissima), più in alto se devi gratinare con la resistenza superiore o il grill.

torta nel forno
Come cuocere bene le pietanze nel forno Design.rootiers.it

Nel forno ventilato, la ventola livella le differenze, quindi puoi cuocere anche su più ripiani senza girare le teglie. Ricorda inoltre di togliere dal forno le griglie e le teglie non utilizzate in modalità statica: ostacolano l’irradiazione del calore. C’è poi il capitolo “umidità”: molti impasti amano un ambiente non troppo secco. Se il tuo forno è solo ventilato ma ti serve un effetto più dolce, puoi aumentare l’umidità poggiando una ciotola d’acqua sul fondo (attenzione alla stabilità) o coprendo parzialmente la teglia con carta forno o alluminio nelle prime fasi. Per pizza e pane, il vapore iniziale favorisce la spinta, mentre per ottenere crosta alla fine basta scoprire o passare un attimo al grill.

La precisione paga. Pre-riscalda sempre: un forno “freddo” rovina soprattutto i lievitati. Controlla con un termometro da forno la reale temperatura, perché i quadranti spesso mentono di 10–20°C. E usa una sonda al cuore per carni e dolci importanti: evita tagli indiscriminati e cotture “a sentimento”. Apri lo sportello il meno possibile, soprattutto in statico, perché disperdi calore e umidità proprio quando servono. Se ignori queste differenze, i rischi non sono solo estetici. Oltre alla sicurezza alimentare già detta, c’è l’effetto secchezza: col ventilato sbagli ricette delicate, blocchi la lievitazione con una crosta precoce, ti ritrovi dolci asciutti che “sbriciolano” in bocca.

Con lo statico, se pretendi croste e dorature rapide, prolunghi i tempi, consumi di più e ottieni comunque un risultato “piatto”. Le conseguenze hanno un costo in tempo, soldi e motivazione. E sinceramente, nessuno vuole essere ostaggio del proprio forno. La soluzione è a portata di mano. D’ora in poi, parti dall’obiettivo: vuoi far crescere gli impasti e cuocere “dentro”? Vai di statico. Vuoi asciugare e dorare in fretta, magari su più livelli? Scegli il ventilato. Così non sbagli più.

Gestione cookie