Freddo+in+arrivo%2C+occhio+alle+piante%3A+quali+spostare+in+casa+e+come+proteggere+le+altre
designrootiersit
/freddo-in-arrivo-occhio-alle-piante-quali-spostare-in-casa-e-come-proteggere-le-altre-261/amp/
Lifestyle

Freddo in arrivo, occhio alle piante: quali spostare in casa e come proteggere le altre

Guida pratica per proteggere le piante dal freddo: quali specie portare in casa e come salvaguardare balconi e giardini da vento, pioggia e gelate.

Il primo calo deciso delle temperature mette alla prova terrazzi e giardini. Non tutte le piante reagiscono allo stesso modo al freddo: alcune tollerano brevi gelate, altre soffrono già quando la temperatura scende sotto i 10 gradi. Capire quali esemplari trasferire in casa e quali proteggere all’esterno è la mossa che separa un ritorno di primavera rigoglioso da una collezione dimezzata. Dalla scelta del riparo alle buone pratiche di irrigazione, dalla gestione della luce all’uso del tessuto non tessuto, le strategie possibili sono diverse e dipendono dall’origine botanica delle specie.

Freddo in arrivo, occhio alle piante: quali spostare in casa e come proteggere le altre (design.rootiers.it)

In mezzo, ci sono le succulente più coriacee, le aromatiche che non temono la neve e i grandi vasi impossibili da spostare. Prima di passare all’azione conviene osservare il balcone con occhio critico: esposizione al vento, ristagni di pioggia, materiali dei contenitori, spazio disponibile vicino a finestre luminose. E poi c’è la variabile più insidiosa, l’escursione termica tra notte e giorno. Ecco una mappa essenziale per orientarsi, evitando errori frettolosi e salvando al tempo stesso estetica e salute del verde domestico.

Piante: quali far entrare, quali lasciare fuori: guida rapida e completa

Le piante tropicali e subtropicali vanno portate al caldo: Ficus, Pothos, Philodendron, Sansevieria, Zamioculcas non devono scendere sotto i 10-12 gradi. Le succulente non tutte sono uguali: molte resistono all’inverno all’esterno asciutto, specie Sedum e Sempervivum, altre preferiscono il riparo. Le aromatiche si dividono: rosmarino, origano ed estragone restano fuori, timo ed erba cipollina richiedono attenzione, salvia e peperoncino meritano protezione. Le piante da fiore delicate come orchidee e azalee si ritirano in casa, mentre le bulbose possono restare in terra. Per i grandi vasi, valgono coperture, riduzione di irrigazione e barriere antivento.

Appena il termometro sfiora i 5-7 gradi, le specie più sensibili traslocano in casa o in serra fredda. Tra le prime: Ficus (soglia 10-12 °C), Pothos e Philodendron (circa 10 °C), Sansevieria (fino a 5 °C ma in asciutto), Zamioculcas (non sotto i 10 °C). Vale la regola d’oro: origine tropicale o subtropicale, nessuna gelata. Sistematele vicino a finestre luminose, lontano da spifferi e da caloriferi, con sottovasi asciutti e irrigazioni più rade. Se lo spazio scarseggia, un riparo temporaneo in vano scala luminoso, garage finestrato o veranda chiusa può essere risolutivo, purché la temperatura non precipiti la notte.

Piante: quali far entrare, quali lasciare fuori: guida rapida e completa (design.rootiers.it)

Molte sopportano freddo e brina purché il substrato resti asciutto. Sedum e Sempervivum reggono fino a -12 °C; Delosperma, Opuntia, Agave, Yucca e Hesperaloe tollerano diversi gradi sottozero; Echinocactus, Crassula, Echeveria, Aeonium, Aloe vera e Haworthia richiedono freddo secco e copertura antipioggia. Il trucco è garantire drenaggio impeccabile, rialzare i vasi da terra, evitare pioggia battente e umidità stagnante. Un tettuccio trasparente o un balcone coperto funzionano da scudo; in caso di ondate di gelo prolungate, aggiungete uno strato di tessuto non tessuto intorno ai vasi, lasciando respirare le rosette.

Per la permanenza in interno valgono tre regole: luce, poca acqua, niente concimazione. Collocate le piante in punti luminosi ma senza sole diretto, annaffiate solo quando il terriccio è asciutto in profondità, sospendete i fertilizzanti fino a marzo. Arieggiate per evitare muffe, ruotate i vasi per una crescita uniforme e ispezionate foglie e fusti: in inverno cocciniglia e ragnetto trovano terreno fertile. Un panno umido e, se serve, sapone molle sono alleati.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Prodotti chimici? Mai più: così i miei armadi profumano sempre come appena puliti, geniale

Basta prodotti chimici e profumi artificiali: scopri come mantenere l’armadio fresco e profumato in modo…

3 ore ago

Via la caldaia, sostituiscila con le pompe di calore: arriva l’app che ti svela come fare

Scopri come dire addio alla caldaia tradizionale e sostituirla con pompe di calore efficienti e…

5 ore ago

Tra lavoro e impegni non riuscivo mai a tenere la casa in ordine, poi la svolta: con il metodo 1×1 finalmente ogni cosa è al suo posto

Dalla confusione quotidiana alla chiarezza: come la regola 1x1 può riportare ordine nella casa senza…

7 ore ago

Problemi condominiali col vicino? Adesso non serve più nulla

Hai problemi condominiali con il vicino? Scopri la nuova soluzione che elimina la burocrazia e…

9 ore ago

Cosa sono le proporzioni di una stanza e come usarle per arredare

Scopri cosa sono le proporzioni di una stanza e come utilizzarle per arredare con equilibrio…

12 ore ago

Hai sempre sbagliato, non è né -6° né -12°: ecco la giusta temperatura del Freezer che “ferma” la scadenza dei cibi (e come controllarla)

La vera “zona sicura” del freezer non è quella che immagini: c’è una temperatura precisa…

12 ore ago