Italiani in festa, arriva il nuovo condono edilizio per tutta la Nazione: cosa si potrà sanare (e quanto si spenderà)

Tra le varie proposte che si valuta di inserire nella Manovra 2026 c’è anche un nuovo condono edilizio per tutta la Nazione che permetterebbe agli italiani di sanare la propria posizione: quanto costerà e come hanno reagito i sindacati

Il costo della sanatoria è un punto cruciale nel dibattito attuale. Sebbene l’emendamento non fornisca cifre precise, è possibile ipotizzare che il prezzo per la regolarizzazione sarà determinato in base alla gravità dell’abuso e alla zona in cui si trova l’immobile. Generalmente, si prevede che il costo sarà più elevato per gli abusi più gravi e nelle zone di maggior pregio. Questo aspetto solleva questioni importanti riguardo l’equità e l’efficacia della misura proposta.

Donna che esulta
Italiani in festa, arriva il nuovo condono edilizio per tutta la Nazione: cosa si potrà sanare (e quanto si spenderà) – design.rootiers.it

Il gettito previsto dalla sanatoria rappresenta un elemento chiave per la Legge di Bilancio 2026. Le stime suggeriscono che la sanatoria potrebbe generare per lo Stato un introito di diversi miliardi di euro. Tuttavia, gli oppositori della misura mettono in dubbio queste previsioni, sostenendo che il gettito sarà molto inferiore alle aspettative. Inoltre, evidenziano come la sanatoria potrebbe avere un impatto negativo sul mercato immobiliare, incentivando la speculazione edilizia e alterando le dinamiche di mercato.

La reazione delle associazioni ambientaliste e la posizione dei sindacati

La proposta di sanatoria ha incontrato la ferma opposizione delle associazioni ambientaliste. Queste sostengono che la misura rappresenti un premio all’abusivismo edilizio e un incentivo alla cementificazione, con gravi conseguenze sul paesaggio e sull’ambiente. La perdita di biodiversità e la distruzione di aree naturali sono tra le principali preoccupazioni espresse. Le associazioni ambientaliste chiedono quindi una revisione della proposta, proponendo l’adozione di misure più stringenti contro l’abusivismo, come l’aumento delle sanzioni e un maggiore controllo.

Uomo sorridente che legge messaggio su tablet
La reazione delle associazioni ambientaliste e la posizione dei sindacati – design.rootiers.it

Anche i sindacati hanno espresso preoccupazioni riguardo la proposta di sanatoria. La loro posizione evidenzia come la sanatoria potrebbe favorire l’irregolarità nel settore edilizio, penalizzando i lavoratori e contribuendo a una maggiore precarietà e sottoccupazione nel mercato del lavoro. I sindacati sollecitano il Governo a rivedere la proposta, suggerendo l’introduzione di misure più efficaci per combattere l’irregolarità nel settore, come l’incremento delle sanzioni e il rafforzamento dei controlli.

La discussione sulla sanatoria è quindi al centro di un acceso dibattito, con posizioni fortemente contrapposte. Da un lato, vi sono coloro che vedono nella sanatoria un’opportunità per risolvere il problema dell’abusivismo edilizio e per incrementare le entrate statali. Dall’altro, vi sono voci critiche che mettono in guardia sui potenziali effetti negativi sul mercato immobiliare, sull’ambiente e sul mercato del lavoro. La decisione finale, attesa nelle prossime settimane, sarà determinante per il futuro del settore edilizio e per la tutela del territorio.

Gestione cookie