Ma+quali+detersivi%2C+io+per+pulire+queste+superfici+uso+la+buccia+di+banana%3A+il+risultato+%C3%A8+incredibile
designrootiersit
/ma-quali-detersivi-io-per-pulire-queste-superfici-uso-la-buccia-di-banana-il-risultato-e-incredibile-59/amp/
Lifestyle

Ma quali detersivi, io per pulire queste superfici uso la buccia di banana: il risultato è incredibile

Aspetta di scoprire come trasformare uno scarto, la buccia di banana, in alleato di pulizia: ecco come fare.

Diciamolo: la credenza zeppa di detersivi aggressivi promette miracoli, ma tra aloni, odori troppo intensi e risultati altalenanti, la frustrazione è dietro l’angolo. Spendi, spruzzi, strofini… e ti ritrovi con superfici opache o macchiate.

Ma quali detersivi, io per pulire queste superfici uso la buccia di banana: il risultato è incredibile Design.rootiers.it

Perché continuare a comprare prodotti diversi per ogni materiale, quando il problema è sempre lo stesso: sporco leggero, ossidazioni superficiali e unto quotidiano che non vuole saperne di sparire? Ecco la soluzione è invece a portata di mano ed economica e si tratta di usare degli scarti: le bucce di banane.

Come usare la buccia di banana per le pulizie

Vogliamo far tornare lucide le superfici che usiamo ogni giorno, riducendo l’uso di chimica inutile, rispettando l’ambiente e il portafogli. Ecco come possiamo farlo usando la parte più snobbata del frutto più amato al mondo, la banana, che nasconde succhi naturali, amidi e acidi organici perfetti per ravvivare alcune superfici e, piccola chicca, per nutrire il compost.

Come usare la buccia di banana per le pulizie Design.rootiers.it

La buccia di banana non è uno scarto qualunque: se la lavi bene, la asciughi e la grattugi finemente, rilascia più facilmente i suoi componenti naturali. In cucina questo si traduce in un piccolo “balsamo” ecologico perfetto per una pulizia leggera di superfici metalliche come acciaio inox, cromature e argento leggermente ossidato. Il procedimento è più semplice di quanto sembri: prendi banana matura ma non molle, passa la buccia sotto l’acqua per eliminare eventuali residui, taglia le estremità e riducila in scaglie sottili con una grattugia fine o un mini robot.

A quel punto, prendi una noce di polpa grattugiata, appoggiala su un panno in microfibra umido e massaggia la superficie in piccoli cerchi. Gli amidi fanno da leggero “cattura-sporco”, i succhi naturali sciolgono ditate e velature. Lascia agire per qualche minuto, poi ripassa con un panno pulito e ben strizzato per rimuovere ogni residuo e, infine, asciuga con un panno morbido.

Attenzione all’uso della buccia di banana

Come per qualunque trucco casalingo, fai sempre una prova in un angolino nascosto, soprattutto su finiture particolari. Evita pietre naturali porose come marmo e travertino, legni non trattati o superfici che temono zuccheri e umidità.

Attenzione all’uso della buccia di banana Design.rootiers.it

Sulle argenterie molto ossidate non aspettarti un miracolo: la buccia funziona meglio come ritocco di brillantezza o su ossidazioni lievi; per il nero ostinato la soluzione più affidabile resta il metodo tradizionale con acqua calda, bicarbonato e foglio di alluminio in bacinella, che sfrutta una reazione elettrolitica molto citata dai professionisti dell’argenteria per rimuovere il solfuro senza abrasioni.

Per l’acciaio inox un approccio “sicuro” e validato è acqua tiepida e sapone di Marsiglia o di Castiglia su panno in microfibra, sempre seguendo la direzione della satinatura; per le cromature un panno umido ben strizzato e un tocco di detergente delicato bastano, asciugando subito per evitare macchie. La bellezza della buccia sta anche nel non-spreco. Una volta grattugiata, se te ne avanza, puoi conservarla per un paio di giorni in un contenitore ermetico in frigo, ricordandoti di usarla presto per evitare cattivi odori.

E se stai pensando al giardino, la buona pratica è trasformarla in compost o mescolarla al cumulo: si decompone abbastanza in fretta e apporta potassio e fosforo, minerali utili alla crescita e alla fioritura. Meglio evitare di interrarla fresca nei vasi di casa, perché può attirare insetti: il compost resta la via più ordinata e igienica. La buccia di banana è quindi un’alternativa rapida, a costo zero, che riduce il numero di flaconi in giro e abbassa l’esposizione a profumi e solventi non sempre ben tollerati.

Valeria Scirpoli

Recent Posts

Da quando uso questi due rimedi naturali il mio prato è sempre verde folto: non ci avrei scommesso un euro

Non avrei scommesso un centesimo che un prato da copertina si ottenesse con due mosse…

4 ore ago

La finta presa elettrica che salva i tuoi risparmi: il trucco che inganna i ladri

Per salvare i tuoi risparmi usa questo trucco contro i ladri: la finta presa elettrica.…

9 ore ago

Piante sul pianerottolo: la regola che tutti ignorano in condominio

Ti piace colorare l’ingresso con vasi e foglie, ma in condominio basta un centimetro fuori…

14 ore ago

Piscina fuori terra in giardino? Come proteggerla durante l’inverno: solo così non si rovina

Se non vuoi che la piscina fuori terra che hai in giardino si rovini in…

1 giorno ago

3 materiali che sembrano lussuosi ma diventeranno il tuo incubo quotidiano

In casa bisogna fare attenzione a non scegliere mobili e oggetti in questi 3 materiali:…

1 giorno ago

Confesso, l’ho sempre impostato alla stessa maniera: solo adesso ho imparato davvero a usare il forno

Hai sempre girato la manopola del forno “a caso”? Ecco come scegliere l'impostazione giusta e…

1 giorno ago