Mai+pi%C3%B9+cimici+in+casa%3A+con+questi+rimedi+naturali+le+tengono+lontane+tutto+l%26%238217%3Bautunno
designrootiersit
/mai-piu-cimici-in-casa-con-questi-rimedi-naturali-le-tengono-lontane-tutto-lautunno-334/amp/
Casa

Mai più cimici in casa: con questi rimedi naturali le tengono lontane tutto l’autunno

Mai più cimici in casa! Scopri i rimedi naturali che le tengono lontane per tutto l’autunno, in modo facile, economico e 100% green.

Con l’abbassarsi graduale delle temperature e la fine dell’estate, molte abitazioni italiane registrano il consueto via vai di cimici che cercano riparo tra infissi, cassonetti delle tapparelle e interstizi dei muri.

Mai più cimici in casa: con questi rimedi naturali le tengono lontane tutto l’autunno (design.rootiers.it)

Non sono pericolose per l’uomo, non pungono né trasmettono malattie, ma il loro odore difensivo, rilasciato se disturbate o schiacciate, è sgradevole e persistente.

Sapere come prevenirne l’ingresso e come allontanarle con metodi naturali può fare la differenza per trascorrere un autunno più sereno.

Riconoscerle le cimici  per intervenire meglio

Le cimici non fanno nidi in casa: cercano semplicemente luoghi riparati dove svernare. La strategia vincente è impedire l’accesso e rendere gli ambienti meno invitanti. Tra le specie più comuni troviamo la Cimice verde (Nezara viridula), autoctona e dal caratteristico colore verde brillante che in autunno tende a scurirsi; la Cimice asiatica (Halyomorpha halys), bruno-marmorizzata e invasiva, è la specie che più spesso crea aggregazioni numerose vicino a finestre e facciate soleggiate; e la Cimice dei cavoli (Eurydema ventralis), nera con disegni rosso-arancio, più associata agli orti e alle colture.

Riconoscerle le cimici  per intervenire meglio (design.rootiers.it)

Per impedire l’accesso delle cimici è fondamentale sigillare fessure e passaggi con silicone o stucco per micro-crepe attorno a telai, battiscopa, prese d’aria e passaggi di cavi. È importante controllare i cassonetti delle tapparelle, spesso veri “autogrill” per gli insetti. Installare guarnizioni e paraspifferi sugli infissi usurati e utilizzare zanzariere a maglia fine e ben tese, efficaci non solo contro le zanzare ma anche per prevenire l’ingresso delle cimici. Ridurre l’attrazione luminosa esterna spegnendo le luci quando non necessarie e mantenere umidità e disordine sotto controllo eliminando ristagni d’acqua e tenendo puliti balconi e davanzali.

L’uso di repellenti naturali come l’aglio, schiacciato in acqua e spruzzato su infissi e davanzali, può essere un metodo efficace. Anche gli oli essenziali di tea tree, menta piperita, eucalipto, lavanda e citronella, diluiti in acqua, possono tenere lontane le cimici grazie ai loro profumi intensi. Le foglie di alloro e le scorze di agrumi strofinate sui telai offrono un’azione dissuasiva leggera. Disporre piante aromatiche sul balcone e aggiungere tea tree oil nel bucato profumato possono contribuire a creare un ambiente meno accogliente per le cimici.

Per rimuovere le cimici senza causare l’attivazione delle loro ghiandole odorifere, è consigliabile non schiacciarle ma accompagnarle verso l’esterno con una cartolina o intrappolarle in un barattolo. L’uso di acqua e sapone sotto la finestra o l’aspirapolvere con accortezza può essere efficace. Le trappole luminose fai-da-te, con una lampada LED e acqua saponata, possono intercettare gli esemplari entrati al crepuscolo.

È importante effettuare una pulizia mirata e controlli periodici nei punti nascosti come retro dei mobili, battiscopa e guide delle finestre. Ispezionare tende, tapparelle, cassonetti e zoccolini dove le cimici amano sostare e rimuovere foglie secche, cartoni e accumuli che offrono riparo in balcone. Proteggere le colture sensibili con reti antinsetto a maglia fine e rimuovere le erbe infestanti vicino alle colture limita i rifugi.

Un ultimo promemoria utile: l’odore sgradevole è un segnale di allarme rilasciato dalle loro ghiandole come difesa. Evitare manovre brusche e, quando possibile, favorire l’allontanamento con metodi dolci riduce la probabilità di “incidenti” olfattivi in casa.

Loriana Lionetti

Recent Posts

Quanto deve essere grande ogni stanza di casa tua: il trucco per vivere tutti bene

Scopri come definire le dimensioni ideali delle stanze: linee guida pratiche, errori da evitare e…

3 ore ago

Come l’AI trasforma la sicurezza domestica: ora nessuno potrà entrare a casa tua

L'AI rivoluziona la sicurezza domestica: ecosistemi smart proattivi, predittivi e gestibili da remoto proteggono case…

8 ore ago

Credevo fosse una leggenda metropolitana, invece no: queste piante aumentano la serotonina e fanno sentire tutti più felici

Alcune piante non solo rilassano, ma influenzano realmente i meccanismi che regolano il buonumore. Scopri…

15 ore ago

Non trascuro più la pulizia della lavatrice: da quando seguo i consigli di Altroconsumo sembra sempre nuova

Dimenticare la manutenzione della lavatrice costa caro: odori, guasti, consumi, Altroconsumo fornisce consigli indispensabili per…

18 ore ago

A casa mi sentivo sempre triste e spento: colpa di questo colore in salotto, mi ha condizionato la vita per anni

Dalla psicologia dei colori alle strategie d’arredamento: indicazioni pratiche su pareti, mobilio e tonalità da…

22 ore ago

Per colpa del lavoro sto seduta tutto il giorno: fortuna che ho scoperto questi esercizi, mi alleno senza alzarmi dalla sedia

Stare seduti tutto il giorno non è più un problema: scopri gli esercizi semplici ed…

1 giorno ago