Ogni+quanto+bisogna+lavare+le+lenzuola%3F+La+verit%C3%A0+%28e+come+risparmiare+sul+detersivo%29
designrootiersit
/ogni-quanto-bisogna-lavare-le-lenzuola-la-verita-e-come-risparmiare-sul-detersivo-40/amp/
Sostenibilità

Ogni quanto bisogna lavare le lenzuola? La verità (e come risparmiare sul detersivo)

Le lenzuola andrebbero lavate ogni settimana: ecco perché, cosa rischi se non lo fai e i trucchi per spendere meno in detersivo.

Lavare le lenzuola è una di quelle faccende domestiche che pochi affrontano con entusiasmo. Smontare il letto, infilare tutto in lavatrice, stendere o passare all’asciugatrice: un rituale che sembra infinito. Eppure, infilarsi in un letto appena rifatto, con tessuti profumati e morbidi, è un piacere davvero unico, anche solo per la freschezza che il letto riesce ad emanare.

Ogni quanto bisogna lavare le lenzuola? La verità (e come risparmiare sul detersivo) – design.rootiers.it

La domanda però rimane: ogni quanto vanno lavate le lenzuola? Gli esperti non hanno dubbi: almeno una volta a settimana. Può sembrare un’esagerazione, ma è la frequenza minima necessaria per mantenere una buona igiene.

Eppure, secondo un sondaggio del sito di settore Mattress Advisor, la media reale è ben diversa: le persone cambiano lenzuola ogni 24 giorni. Quasi un mese di sudore, cellule morte, tracce di trucco, peli di animali, polvere et similia accumulati tra le fibre. Praticamente un hotel a cinque stelle (ma per acari e batteri).

I rischi di non cambiare spesso (e i trucchi per lavare spendendo meno)

Il nemico numero uno si chiama acaro della polvere. Minuscolo e invisibile, prospera negli ambienti caldi e umidi e si nutre delle cellule morte della pelle. Di per sé non è pericoloso, ma i suoi scarti possono causare allergie, naso chiuso, prurito e perfino attacchi d’asma. Gli esperti raccomandano di usare coprimaterassi e federe antiacaro, oltre a un lavaggio settimanale, per ridurre i rischi.

Chi suda molto, chi vive in zone umide o chi soffre di dermatite dovrebbe cambiare le lenzuola anche due volte a settimana. Viceversa, in ambienti secchi si può concedere qualche giorno in più, ma senza esagerare.

Andiamo quindi a vedere un aspetto pratico legato al nostro portafoglio: il problema è che lavare spesso significa anche consumare più detersivo.

In tal senso, ci siamo noi qui apposta per voi, per fornirvi alcuni consigli pratici per risparmiare senza compromettere la pulizia:

Usa la giusta quantità di prodotto: troppo sapone non lava meglio, anzi, rischia di lasciare residui. Segui le dosi indicate.
Aggiungi bicarbonato: una mezza tazza aiuta a potenziare il detersivo e neutralizza gli odori, così puoi ridurre la quantità di sapone.
Aceto bianco al posto dell’ammorbidente: economico, naturale e utile per mantenere le fibre morbide.
Lavaggi a pieno carico: meglio un ciclo completo che tanti piccoli, per risparmiare sia detersivo che energia.
Asciugatura al sole: oltre a disinfettare naturalmente, evita di dover aggiungere additivi profumati.

Non dimenticare infine che anche il resto del letto ha bisogno di attenzione: ricordati di lavare le federe ogni settimana, copripiumone ogni 2–3 settimane, coperte e trapunte ogni paio di mesi, cuscini (se lavabili) almeno due volte l’anno.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Plusvalenza sulla prima casa: cos’è e come evitare di pagarla

Quando si vende la prima casa, capire se la plusvalenza è tassata può cambiare tutto.…

1 giorno ago

Non è una libreria: ecco come l’ho trasformata nel mobile più utile di casa

Quando ho comprato la mia libreria pensavo che il suo destino fosse ovvio: ripiani pieni…

1 giorno ago

Pensavo di dover ristrutturare il soggiorno, invece ho cambiato solo questo dettaglio

Per molto tempo ho guardato il mio soggiorno con un certo fastidio. Mi sembrava sempre…

1 giorno ago