Scopri come proteggere la tua casa dai ladri senza spendere un euro, con trucchi semplici ma efficaci che aumentano la sicurezza e dissuadono i malintenzionati in modo intelligente.
Il furto in abitazione rappresenta una delle preoccupazioni maggiori per molti. Spesso, si tratta di furti “opportunista” che avvengono in pochi minuti, sfruttando una finestra lasciata socchiusa o una porta sul retro non adeguatamente serrata.

Gli esperti sottolineano che la durata media di questi colpi è di circa otto minuti, il tempo necessario per far bollire un uovo. La buona notizia è che molte delle difese più efficaci non comportano alcuna spesa.
È sufficiente adottare alcune precauzioni ispirate ai principi del CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design), quali ridurre le occasioni per i ladri, aumentare la visibilità dell’abitazione e far sembrare che la casa sia sempre presidiata.
Scongiura l’entrata dei ladri in casa : chiudi (sempre) tutto, anche quando sei all’interno
È fondamentale abituare tutti i membri della famiglia a chiudere a chiave porte e finestre ogni volta che si esce, anche solo per pochi minuti, o quando ci si sposta in altre aree della proprietà come il giardino, il garage o un capanno. Evitare di lasciare la porta del garage alzata per comodità e assicurarsi di serrare sempre la porta che collega il garage alla casa. Per porte o finestre scorrevoli, un semplice ma efficace accorgimento è inserire nella guida un bastone di recupero, come un listello o il manico di una vecchia scopa tagliato su misura, creando così un blocco meccanico a costo zero.

Mantenere ordinato il perimetro della casa, evitando di lasciare scale, attrezzi o bidoni della spazzatura in posizioni che possano facilitare l’arrampicata. È importante curare siepi e arbusti in modo che non creino nascondigli vicino a ingressi e finestre, aumentando così la visibilità dell’accesso dalla strada o dai vicini. Controllare periodicamente che le chiusure funzionino correttamente è un altro passo cruciale; spesso, per evitare inviti aperti ai malintenzionati, basta regolare le cerniere o lubrificare le serrature, senza necessità di spese.
È essenziale non lasciare le chiavi su mobili vicino all’ingresso o in posti visibili dalla finestra. Scegliere un nascondiglio inusuale all’interno della casa, noto solo ai membri della famiglia, può fare la differenza. Inoltre, è consigliabile tenere separate le chiavi dell’auto da quelle di casa e non utilizzare portachiavi con targhette o indirizzi. Gli oggetti di valore come smartphone, laptop, console e gioielli dovrebbero essere tenuti lontano da finestre e porte-finestre, evitando di trasformare la propria abitazione in una vetrina invitante per i ladri.
Presentarsi ai vicini, scambiare numeri di telefono e partecipare a chat di scala o condominio può creare una rete di sicurezza efficace e senza costi. Affidare una chiave di riserva a un vicino o a un familiare di fiducia, evitando luoghi comuni come lo zerbino o il vaso, aumenta la sicurezza. È importante anche adottare abitudini condominiali responsabili, come non lasciare il portone d’ingresso aperto e richiamare gentilmente chi non rispetta queste norme.
Variare l’apertura delle tende e lasciare segni di presenza visibili dall’esterno, come una tazza sul tavolo o un libro sul divano, può far sembrare la casa abitata. Se si esce la sera, è utile spostare una lampada in una stanza frontale e accenderla solo quando necessario, per creare la percezione di attività all’interno dell’abitazione. È importante anche evitare di annunciare assenze prolungate sui social media.
Alcuni errori comuni possono compromettere la sicurezza della casa senza alcun costo aggiuntivo. Nascondere le chiavi sotto lo zerbino o in finti sassi, lasciare finestre a vasistas aperte, tenere in vista documenti con indirizzo, borse e portafogli vicino all’ingresso, dimenticare la porta del garage o del retro aperta, o ostacolare la visuale con tende pesanti tutto il giorno sono tutti comportamenti da evitare assolutamente.
Chiedere a qualcuno di fiducia di ritirare posta e pubblicità può evitare l’impressione di una casa vuota. Programmare piccole azioni manuali, come spostare le tende o cambiare la posizione di una sedia in balcone, e lasciare un recapito a un vicino per segnalazioni rapide sono accorgimenti utili. Se si possiede un cane, farlo abbaiare brevemente in orari normali può scoraggiare i tentativi di intrusione.





