Se+ti+hanno+regalato+un+mazzo+di+fiori+non+metterlo+mai+in+camera+da+letto+e+c%26%238217%3Bentra+proprio+la+tua+salute
designrootiersit
/se-ti-hanno-regalato-un-mazzo-di-fiori-non-metterlo-mai-in-camera-da-letto-e-centra-proprio-la-tua-salute-488/amp/
Lifestyle

Se ti hanno regalato un mazzo di fiori non metterlo mai in camera da letto e c’entra proprio la tua salute

Profumo e colore non sempre fanno bene al riposo: capire dove mettere un mazzo di fiori può fare la differenza per la tua notte.

I fiori hanno il potere di cambiare l’atmosfera di una casa, di alleggerire l’umore e di riempire gli spazi di armonia. Ma tra petali e profumi si nasconde un dettaglio che molti trascurano: il luogo in cui li si colloca. Non tutti i bouquet sono adatti a ogni stanza, e la camera da letto, dove si cerca riposo e aria pulita, può trasformarsi in un ambiente meno salutare del previsto.

Se ti hanno regalato un mazzo di fiori non metterlo mai in camera da letto e c’entra proprio la tua salute (design.rootiers.it)

La scienza lo conferma: ciò che rallegra di giorno può disturbare di notte, specialmente quando il profumo diventa invadente o il polline si disperde nell’aria chiusa. È una questione di equilibrio, di buon senso e di qualche accortezza che vale la pena conoscere. Ecco tutti i buoni motivi per cui è meglio evitare di tenere fiori in camera da letto.

Quel bouquet sul comodino? Potrebbe rovinarti il sonno più di quanto pensi

Un mazzo di fiori recisi, brillante nei colori e generoso nei profumi intensi, può trasformare un ambiente domestico eppure, posarlo sul comodino della camera da letto potrebbe essere un gesto meno romantico di quanto sembri. Lo si fa pensando che la natura favorisca il relax notturno.

Ma scienza, allergologi e cronobiologi invitano alla prudenza: in certi casi, quell’aroma che incanta alla luce del giorno diventa invadente di notte; quel polline che non notiamo al tramonto può rivelarsi un ospite scomodo quando le finestre si chiudono. Non si tratta di allarmismi, bensì di piccole regole di benessere utili a chi convive con sensibilità olfattive o con vie respiratorie delicate e a chi fatica già a dormire bene. Prima di scegliere dove collocare il bouquet, vale la pena conoscere qualche dato, distinguere specie e comportamenti, e capire quanto contino aerazione e buon senso.

Di notte il corpo abbassa le difese sensoriali, ma gli odori non scompaiono: alcuni bouquet rilasciano composti volatili che, in spazi chiusi, concentrano gli aromi. Questo può innescare mal di testa, irritazioni delle vie respiratorie e una peggiorata qualità del sonno, soprattutto in presenza di allergie o sensibilità preesistenti. Le specie più critiche sono quelle a profumi intensi e con polline abbondante: i gigli macchiano e diffondono, i giacinti saturano l’aria, certe rose antiche sono persistenti; anche gardenie, gelsomino e narcisi riempiono la stanza.

Quel bouquet sul comodino? Potrebbe rovinarti il sonno più di quanto pensi (design.rootiers.it)

Al contrario, esistono alternative più “amiche del cuscino”: orchidee e anthurium producono poco polline e profumano appena; le ortensie sono discrete. Accortezze semplici aiutano: cambiare l’acqua spesso, recidere gli stami dei gigli per ridurre il polline, preferire la ventilazione serale.

Tra gli esempi più citati dagli specialisti figurano le fresie, amatissime ma capaci di profumare intensamente stanze piccole; la tuberosa e il pisello odoroso, profumatissimi; alcune margherite e i crisantemi (famiglia delle Asteracee), potenziali irritanti per soggetti sensibili al polline. Anche i bouquet misti con eucalipto o rosmarino, pur suggestivi, rilasciano oli essenziali che non tutti tollerano di notte. Se soffri di asma o rinite, l’indicazione è ancora più netta: evita la camera da letto per i mazzi molto odorosi o polverulenti.

Esistono però scelte più tranquille. Oltre a orchidee, anthurium e ortensie, si rivelano generalmente misurate le calla, i lisianthus, le alstroemerie e molti tulipani; i garofani hanno effluvi contenuti. Un suggerimento utile con i gigli: rimuovere con cura gli stami per limitare macchie e polline. In ogni caso, cura l’igiene del vaso: acqua fresca, steli recisi in diagonale, contenitore pulito per evitare batteri e muffe che possono irritare le vie respiratorie.

Dove metterli allora? Salotto arieggiato, ingresso o cucina lontano dai fornelli sono luoghi migliori del comodino. Se desideri comunque un tocco floreale in stanza, opta per un singolo stelo poco odoroso, apri le finestre prima di coricarti e verifica come reagisci: un lieve mal di testa, naso chiuso o prurito agli occhi sono campanelli d’allarme. La buona ventilazione e la distanza dal letto riducono l’esposizione e aiutano a proteggere la tua qualità del sonno senza rinunciare al piacere di un dono.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Nessuno ci hai mai provato, ma pulire così il microonde è una genialata: si elimina tutto lo sporco in un attimo

Scopri un metodo geniale per pulire il microonde che pochi conoscono: elimina tutto lo sporco…

2 ore ago

Costruita una nuova casa biologica: è fatta con gli scarti di una verdura

Un esperimento di bioedilizia trasforma gli scarti agricoli in una casa sostenibile, modulare e trasportabile:…

5 ore ago

Bonus baby sitter: la scadenza domanda è a novembre o a fine anno? Ecco il chiarimento

Scopri come funziona il bonus baby-sitter 2025: requisiti, importi previsti e modalità di domanda INPS…

8 ore ago

Pensione: ecco 3 errori che te la stanno tagliando del 15%

Tre scelte sbagliate stanno riducendo il rendimento della tua pensione. Capire dove perdi valore oggi…

10 ore ago

Freddo in arrivo, occhio alle piante: quali spostare in casa e come proteggere le altre

Guida pratica per proteggere le piante dal freddo: quali specie portare in casa e come…

17 ore ago

Prodotti chimici? Mai più: così i miei armadi profumano sempre come appena puliti, geniale

Basta prodotti chimici e profumi artificiali: scopri come mantenere l’armadio fresco e profumato in modo…

20 ore ago