Tu sei qui

Scala-Take One

Prendiamo il nostro gradino, importando la famiglia di cui prima avendone già verificato che i parametri condivisi funzionino



1-Selezioniamo il gradino e premiamo il tasto array

01comandoarray(link is external)



2-Una volta selezionato l'array possimao indicare se l'oggetto copiato sia il secondo della serie o l'ultimo della serie che intendiamo creare

02primoarray2nd(link is external)



3-L'array ci mostra con una linea che collega i vari elementi il numero delle copie realizate

02primoarray(link is external)



4-Questo numero può essere reso un parametro intero, in questo caso che ci indicherà appunto il numero di graidni della nostra scala

03parametrongradini(link is external)



5-Vediamo quindi che succede andando a modificare questo nuovo parametro

04parametroaumentato(link is external)



6-Andiamo quindi a porre l'Array sotot stress e vediamo quindi che cambiando l'alzata i nostri gradini non sono più in contatto tra loro

05errorecambiandoalzata(link is external)





7-Per porvi rimedio allineiamo le facce dei gradini che devono essere complanari nelle due direzioni ortogonali

06allineo1(link is external)

06allineo2(link is external)



8-Andiamo quindi a porre nuovamente sotot stress la nostra scala, che sembra ora comportarsi bene ma che tende a staccarsi dal piano di riferimento

07verificopostallineame(link is external)





9-Procediamo quindi ad allineare il piano di riferimento con il sotto del nostro primo gradino, questa cosa f saltare dei vincoli che noi procediamo a rimuovere.

08nuovoallineamento(link is external)



10-Rimettiamo nuovamente i vincoli che ci erano saltati.

09nuovoallineamento(link is external)

10riallineotutto(link is external)



11-Verifichiamo che la nostra scala sotot stress si comporti a modo

11verificocambiandongra(link is external)

Technology: