Stavolta ci troviamo a dover fare una lampada che ovviamente, come ogni buona lampada, dovrà anche fare luce -.-'' ...
Come fare la lampada lo abbamo capito in queste settimane con i vari parametri, nidificazioni e via dicendo, riguardo invece la luce ci sono alcuni passaggi da dover fare in più.
Come fatto per i vari elementi dell'oggetto creato si deve creare la famiglia dell'illuminazione. Creiamo la nuova famiglia da "dispositivo di illuminazione metrico" e andiamo a vedere subito le tipologie di luci che si possono creare.
Cliccando sulla luce si avrà la barra in alto che cambierà e quindi clicchiamo su "definizione sorgente d'illuminazione". Si avranno varie opzioni: in alto la tipologia di luce (puntuale, lineare, rettangolare e a cerchio) e in basso la tipologia d'illuminazione (sferica, semisferica, a riflettore e a digramma fotometrico).
Personalmente ho provato a fare due prove: la prima con una luce normale e la seconda con una luce fotometrica. Per tutte e due il percorso da seguire per impostare la luce è lo stesso: si clicca sulla luce --> tipi di famiglia --> e si modificano le impostazioni nella parte fotometrica, dove avremo i settaggi per impostare la temperatura, la luminosità ecc.
Riguardo la luce con diagramma fotometrico nelle impostazioni ci sarà un'opzione in più:
lo spazio dove caricare il file .ies che conterrà il diagramma fotometrico della lampada scelta. Io sono riuscito a trovare una libreria intera all'interno del sito di Reggiani (clicca qui per andare al sito) un'impresa di illuminazione che produce lampadine e led.
Però come fare per vedere come funzionano le luci? Bisogna fare la rederizzazione della scena quindi: si crea un nuovo progetto, per il nostro caso architettonico, e si inserisce la lampada precedentemente assemblata anche con le luci. Si posiziona la cinepresa e si renderizza.
Prima prova: Luce fotometrica con un diagramma fotometrico che però non mi soddisfa e a dir la verità nn so quanto reale!!
1)prova
2)Aumento numero di rimbalzi di luce indiretta
Seconda prova: Trovato un diagramma fotometrico soddisfacente si inizia a riconoscere una reale distribuzione della luce come avevo in mente.
1)
Ora visti i risultati, come migliorarli? Tra le opzioni di rendering ho anche aumentato (grazie ad un consiglio esterno) i rimbalzi della luce indiretta che ha un pò modificato la situazione (e le foto che ho postato sono il risultato dei maggiori rimbalzi) ma ancora non totalmente soddisfacente. Consigli? Come togliere quelle fastidiose righe derivanti dalle varie luci messe per simulare i led?
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 644 KB |
Commenti
La qualità del render mi
La qualità del render mi sembra buona, tieni conto che pareti e pavimento hanno il materiale di default, che ha una resa pessima, prova ad applicare la luce in un modello più completo e dai un occhiata qua http://revitclinic.typepad.com/my_weblog/2009/07/10-rendering-tips.html è vecchiotto ma sempre utle
piu dettagli
Andrea,
bravo innanzitutto, post molto esplicativo.
Cosa manca:
quanti rimbalzi hai prodotto nelle varie immagini?
(non basta dire "piu rimbalzi"
Come hai nidificato? Che vuol dire consiglio esterno?
Lo avevamo detto anche noi ma siamo sempre curiosi
di eventuali sorgenti, facci sapere!
per tutti:
sapreste confrontare l'effetto reale con quello generato
da voi nel software? Con una foto di lampada esistente?
E con i software di simulazione illuminotecnica?
a dopo,
S.C.