Come soggetto per l' esercitazione sull' esposizione solare, si è scelto di analizzare l' esposizione della mia abitazione qui a Roma, tale abitazione è situata in via Terni 74, in zona San Giovanni.
Come si può notare in questa primo sviluppo realizzato con l' ausilio di Vasari (software di progettazione parametrica realizzato da Autodesk) l' abitazione esaminata (rossa) è allineata seguendo l' asse stradale lungo una direttrice Est-Ovest con facciata principale orientata a Nord, questo va completamente a svantaggio dell ' esposizione, infatti come si puo notare in questa planivolumetria sviluppata calcolando l' esposizione alle ore 12:00 (massima ''potenza solare'') la facciata principale subisce completamente l' ombra dello stesso edificio, a qualsiasi altezza (piano) si abiti, nel mio caso al quarto piano (12-13 metri circa dall' asse stradale).
Come si nota da questa ulteriori immagine ricavata sempre con l' ausilio di Vasari, l' intera facciata risulta completamente in ombra, facciata in cui si trovano finestre e balconi, resta da dire che l' ombra proiettata non interferisce però con l' esposizione degli edifici circostanti, ed in particolare dell' edificio frontale, mantenuto a debita distanza dall' ampia sezione stradale, nonostante i 5 piani dell' edificio analizzato.
Si nota anche che l' unico momento nell' arco della giornata dove la facciata riceve radiazione solare e nelle ore solari e al primo mattino, dove però l' esposizione seppur agevolata dalla mancaza di edifici contigui, resta comunque di tipo radente e quindi scarsamente ''potente'' e soprattutto sfruttabile in termini di conversione di calore.
Quest' ultima foto è stata scattata in data 7/04/2013 alle ore 12:15 circa, e mostra proprio come l' ombra proiettata dall' edificio stesso, vada a ricoprire l' intera facciata rendendo le balconate completamente in ombra, il balcone della foto si trova al quarto e penultimo piano, nonostante questo non riesce a percepire altro che non la radiazione diffusa dell' ambiente circostante.
Tempo (in termini climatici) permettendo, questa sera si cercherà di cogliere e immortalare gli attimi in cui si riceve la leggera esposizione solare radente quando il sole tramenterà ad Ovest e sara allineato con l asse stradale visibile nella precendente fotografia.
Edit:
Contrariamente a quanto ipotizzato notiamo in quest' ultimo aggiornamento che le balconate dell edificio non percepiscono radiazione solare diretta nemmeno nelle ultime ore del giorno, non arrivando infatti con sufficente energia, e parzialmente schermata dalla basilica di san Giovanni visibile sullo sfondo.