Tu sei qui

Esercitazione Vasari- Antonini Giada, Terni

La mia abitazione si trova nella periferia di Terni. La densità della zona è molto bassa e la tipologia più diffusa nella zona è quella di residenze strutturate in piccoli condomini, non di altezze elevate, circondate da giardini di pertinenza.

La prima operazione effettuata è stata quella di convertire le unità di misura nel sistema metrico-decimale.

Con il comando Anlalyze-Location, ho visualizzato la mappa della mia abitazione (nella foto evidenziata dal rettangolo rosso) e ho cliccato Import site image per importarla in Vasari.

Il passo successivo è stato quello di modellare i volumi della mia abitazione e di quelle limitrofe utilizzando il comando Create Mass.

La modellazione ha riguardato i due edifici più vicini al mio e l'alta siepe che si trova difronte all'abitazione, poichè ho notato che la sua ombra influenza molto l'ala di accesso alla casa.

A questo punto, con i comandi Sun Path e Shadows ho visualizzato il diagramma solare e analizzato come cambiano le ombre il durante l'arco della giornata.

6 Aprile, ore 8.30

Dall'immagine si nota come i lati ad est siano solo parzialemente illuminati: la siepe ripara del tutto il viale d'accesso alla casa, e la casa stessa proietta la sua ombra sull'abitazione difronte. I lati nord e ovest appaiono tutti in ombra, mentre i lati sud sono completamente assolati. Dalle immagini seguenti si vedono gli effetti delle ombre sulla facciata e sul lato nord dell'edificio, oltre che sull'edificio difronte visto dal terrazzo della mia camera(di cui però ho inserito solo la foto, poichè anche dopo ore di tentativi non riesco a piazzare la camera nel punto giusto).

6 Aprile, ore 8.30, facciata est

6 Aprile, 8.30, lato nord

6 Aprile, ore 8.30. Edificio difronte alla mia abitazione, parzialmente ombreggiato nel fronte est. 

Ho effettuato un'altra analisi alle ore 11.40 dello stesso giorno, per osservare come cambia il rapporto tra gli spazi e le ombre.

6 Aprile, ore 11.40 fronte est

Dall'immagine si nota come la posizione alta del sole permette di illuminare completamente il viale difronte all'abitazione.

6 Aprile; ore 11.40 fronte nord

Il fronte nord, invece, rimane comunque ombreggiato, ma proietta la sua ombra su una parte maggiore dello spiazzo antistante rispetto alla foto precedente, data anche in parte dal terrazzo aggettante.

 

 

La stessa cosa accade per l'edificio difronte, in cui la facciata nord ombreggia solo parzialmente i giardini al piano terra.

Ho effettuato altre misurazioni alle ore 16.45, quando le ombre si allungano verso est.

Facciata est: La facciata è completamente in ombra, e la proietta anche sulla siepe.

ore 16.45 fronte est

fronte nord, ore 16.45.

L'ombra si è allungata verso est, lasciano illuminata la parte posteriore dello spiazzo.

Dallo studio si nota come le facciate nord, essendo sempre in ombra, risultino più sfavorevoli. In realtà, però, solo due apartamenti affacciano a nord, quello dell'ultimo piano, che si apre su tutti i fronti e perciò non ha problemi di esposizione, e uno del piano intermedio, mentre sul fronte sud ne affacciano tre. Comunque,ogni residenza è disposta in modo da affacciarsi su almeno tre lati dell'edificio, perciò non c'è nessuna abitazione che abbia un'esposizione sfavorevole.

Le facciate sud, invece, sono investite dalla luce per tutto l'arco della giornata, e per questo risultano in una posizione più favorevole in inverno, ma in estate hanno bisogno di sistemi di ombreggiamento, come tende solari, per proteggersi dall'eccessivo irraggiamento. Dalle seguenti foto si nota, infatti, che la facciata sud è illuminata tutto il giorno, e perciò gli inquilini si sono dotati di tende parasole.

Facciata sud, ore 12.40

Facciata sud, ore 17.10

Per osservare come cambiano le ombre nella stagione invernale, ho analizzato la situazione che si avrebbe negli stessi orari il 6 Dicembre, quando il sole è molto più basso sull'orizzonte. Le ombre si allungano e perciò gli edifici proiettano le loro ombre sugli altri.

6 Dicembre, ore 8.30

6 Dicembre, ore 11.40

6 Dicembre, ore 16.45

Technology: