L'area presa in esame si trova al Celio, subito accanto a Piazza del Colosseo.
Il quartiere comprende palazzi dei primi novecento di massimo cinque piani e palazzine più recenti di massimo sei.
Il mio edificio, segnato in rosso, si trova in Via Claudia, angolo Via Annia. Il suo intorno è caratterizato da spazi verdi,
infatti possiamo notare un piccolo parco a sud (dinnanzi alla facciata corta dell'edificio) e uno spazio verde più grande a sud-ovest.
Il parco a sud non ha una vegetazione particolarmente importante che influisce nell'ombreggiamento delle facciate.
La facciata principale del palazzo, rivolta a sud-ovest, si trova di fronte a delle mura alte all'incirca 10 m sopra le quali
si trova un parco privato. In quest'ultimo la presenza di vegetazione consistente, per di più rialzata rispetto al livello stradale,
è significativa per l'ombreggiamento. Per comodità ho estruso gli alberi direttamente alla quota finale (senza quindi rappresentare il terreno rialzato)
dunque questi risulteranno essere più alti del normale.



_Manage, project units: unità di misura in metri
_Analyze, Location: trovo su google maps l'area che desidero
_Import site image: carico l'immagine impostando lo zoom preferito
_Model, create mass: ho ricalcato gli edifici e li ho estrusi ottenendo la planivolumetria della zona
_Sunpath, Shadows: attivo i due comandi, in queso modo posso incominciare a studiare il percorso solare e le ombre che si creano sul palazzo confrontandolo con le foto dal vero.
7 Aprile 16:30
Ho impostato la data e l'ora di oggi ed ho analizzato l'andamento solare confrontandolo con la foto scattata da me alla medesima ora.
Le immagini corrispondono: si nota che la facciata sud totalmente esposta al sole, mentre la facciata sud ovest è leggermente ombreggiata grazie agli alberi di fronte.
Dopo aver verificato che il risultato ottenuto è veritiero posso studiare l'esposizione durante altri periodi dell'anno.
Nelle immagini che seguono ho studiato l'andamento solare d'estate (2 agosto) e d'inverno (2 gennaio) sempre alla stessa ora (16.30).
Conclusioni finali: l'edificio è totalmente esposto a sud e sud-ovest.
Il lato corto non è protetto da edifici o vegetazione importante quindi è costantemente esposto al sole. Se ciò può essere piacevole in inverno, in estate rischia sicuramente un surriscaldamento eccessivo.
Il lato lungo, esposto a sud-ovest, riceve il sole nel pomeriggio ma la presenza di alberi e delle mura sull'altro fronte stradale, creano un'ombreggiatura adeguata.