Tu sei qui

2a Esercitazione

 

Ho aggiornato il modello tridimensionale della prima esercitazione aggiungendo i balconi e modellando le coperture del palazzo in cui vivo e del palazzo accanto; si tratta, infatti, di due edifici uguali, di 5 piani con balconi non molto aggettanti, che compongono un unico condominio e che sono separati da un cortile condominiale.Quindi, ho incentrato lo studio della radiazione solare sulle facciate di questi due edifici e, soprattutto, sul cortile.

Svolgendo un’analisi giornaliera, ho impostato nel modello la data odierna e ho effettuato un’analisi solare dalle 10 alle 16 del 13 Aprile, da cui si nota come le facciate siano esposte alla radiazione solare diretta per poco tempo, non solo a causa dell’esposizione, ma anche per la vicinanza tra un edificio e l’altro.

 13/04/2013, dalle ore 10.00 alle 16.00

 

Analizzando il cortile si può notare che il sole vi arriva solo la mattina e non lo illumina mai del tutto, infatti un palazzo fa ombra quasi sempre sul cortile e anche sull’edificio adiacente.

 

viste del cortile ore 10.30: il palazzo fa ombra sul cortile coprendolo quasi interamente e arriva a coprire anche il palazzo adiacente.  

viste del cortile ore 13.30: lo spazio è totalmente all'ombra.

Ho eseguito anche un’analisi estiva, dove si vede come gli edifici continuino ad ombreggiarsi l’un l’altro per la loro vicinanza, sebbene il sole sia più alto, il che d’estate è un dato positivo, in quanto contribuisce ad evitare l’eccessivo calore nei palazzi.I balconi, invece, non essendo di grandi dimensioni e non aggettando molto, non proiettano delle ombre importanti sulle facciate.

Inoltre, si può vedere come il cortile condominiale sia spesso in ombra d’estate, e la pavimentazione chiara contribuisce ad avere temperature accettabili anche nei mesi più caldi, rendendolo uno spazio utilizzabile nelle giornate estive.

  

Analisi dal 20/3 al 20/6 dalle 10 alle 16

    

Analisi 21/6 ore 12.00 e 21/6 ore 10-16.

 

L’analisi invernale mostra come le ombre siano molto più lunghe, con poche zone che risentano di un irraggiamento solare prolungato; questo dato influenza molto sul clima del cortile in questione, poiché il sole vi arriva molto di rado, rendendolo uno spazio abbastanza freddo e, quindi, poco sfruttabile.

  

Analisi del 21/12 ore 10-16: gli edifici sono poco esposti all'irraggiamento.

 

 

Technology: