STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE SULLA FACCIATA PRINCIPALE DELL' EDIFICIO DI RIFERIMENTO
1. Radiazione solare durante l'Equinozio di Primavera_ ore : 10.00
2. Radiazione solare durante il periodo invernale (21/12 - 19/03) _ ore : 10.00/16.003. Radiazione solare nel giorno 14 Aprile 2013 _ ore : 10.00
4. Radiazione solare durante il Solstizio d' Estate _ ore : 10.00
5. Radiazione solare durante il Solstizio d'Inverno _ ore : 10.00
6. Radiazione solare durante l'Equinozio d'Autunno _ ore : 10.007. Radiazione solare durante il periodo autunnale (22/09 - 20/12) _ ore : 10.00/16.008. Radiazione solare durante il periodo estivo ( 21/06 - 21/09) _ ore : 10.00/16.00
9. Radiazione solare durante il periodo primaverile ( 20/03 - 20/06 ) _ ore : 10.00/16.00
Osservazioni : dallo studio della distribuzione di luci ed ombre sulla facciata anteriore dell edificio si può notare come, nel periodo estivo in particolare, ci sia un sufficiente ombreggiamento, atto a garantire un discreto confort climatico interno; tuttavia nei rimanenti mesi invernali, autunnali e primaverili il manufatto rimane per lò piu in ombra, a causa dell'ostacolamento al percorso dei raggi solari, dovuto principalemente al palazzo frontale. Mentre per gli ultimi piani (oltre che la copertura) dell'edificio di studio, e le coperture a terrazza dei palazzi retrostanti (Gradoni) emerge un evidente e costante illuminamento intenso per quasi tutta la durata dell'anno.
L'articolazione plastica di pieni e vuoti, aggetti e rientranze, genera zone soggette a differente distribuzione di radiazione solare, ma che non crea eccessivi squilibri tra aree in ombra e aree soleggiate.
Infinite la minuta alberatura prensente nelle aiuole, collocate lungo il marciapiede, frontalmente al palazzo, non contribuisce in modo significativo allo studio di luci ed ombre, motivo per cui non sono state inserite nel modello di analisi.