Grazie al comando Ecotect Solar Radiation ho potuto osservare come la radiazione solare agisca sugli edifici della mia zona. In particolare ho scelto di analizzare come varia a seconda dell’ora e della stagione, nella corte a C dove affacciano le finestre della mia abitazione. I tre lati della corte affacciano a Sud, a Ovest e a nord. Per poter avere un riscontro più vicino alla realtà ho modellato i balconi che vi si trovano.
1) come prima analisi ho osservato la radiazione solare nell’arco di un anno intero: le facciate della zona che risultano più colpite dal sole sono, dopo i tetti, quelle esposte a sud. In via Garfagnana ho notato la notevole differenza fra il colore viola quasi arancione delle facciate esposte a Ovest che danno direttamente sulla strada e il blu della facciata esposta a Ovest che da sulla corte. Dall’immagine si può osservare anche come vari la radiazione sul terreno a seconda della larghezza della strada, all’interno delle corti di via Garfagnana raggiunge in alcuni casi anche il blu.
VIA GARFAGNANA
Da questa immagine di via Cremona si vede bene come le facciate a Sud siano le più colpite dal sole.
PLANIMETRIA GENERALE_VIA CREMONA
2)in seconda analisi ho calcolato come la radiazione vari a seconda della stagione, scegliendo la modalità multy day . Dalle prime immagini d’insieme si vede come, a seconda del punto in cui si trova la terra rispetto al sole, cambia l’altezza e il percorso immaginario del sole. In estate e in primavera risulta più alto e la radiazione tende al Giallo in inverno e in autunno più basso con una radiazione tendente all’arancione.
INVERNO ESTATE
PRIMAVERA AUTUNNO
Facendo lo zoom sulla corte di Via Garfagnana si osserva come la radiazione:
-vari di intensità sui tetti, in Inverno il giallo è quasi tendente all’arancione, in primavera e in autunno è un giallo più chiaro e in estate sia un giallo molto acceso.
-vari sulle strade, in via Garfagnana essendo abbastanza stretta il colore risulta essere quasi sempre totalemente blu, con un po’ di viola in estate e primavera. Nelle vie dell’intorno si possono percepire differenze maggiori , in inverno e in autunno considerate le giornate più corte e il sole più basso sono blu e viola, in primavera e in estate visto il sole alto e le giornate lunghe sono viola e arancioni e in alcuni punti gialle.
-influisca sulle facciate, le facciate esposte a Nord non risultano molto irradiate e quasi sempre blu, le facciate esposte a Ovest dove si trova la zona giorno della mia casa sono irradiate soprattutto in primavera, nelle altre stagioni il sole agisce soprattutto sui piani alti della facciata ovest della corte. Le facciate esposte a Sud dove si trova la zona notte della mia casa sono molto irradiate soprattutto in primavera e estate.
Credo che l’esposizione Sud-Ovest della mia casa al terzo piano sia buona, anche se forse la zona notte e la zona giorno starebbero meglio invertite, il salone e lo studio se esposti a sud riceverebbero più luce.
INVERNO ESTATE
PRIMAVERA AUTUNNO
3)come terza considerazione ho osservato dei giorni specifici con la funzione single day, i solstizi e gli equinozi. Si nota subito come il solstizio d’inverno sia il giorno meno irradiato e il solstizio d’estate il più irradiato. Per questo mi sono poi concentrata sull’analisi dei solstizi, monitorando ora per ora la giornata più corta dell’anno e quella più lunga.
SOLSTIZIO D'INVERNO 21/12/2010 SOLSTIZIO D' ESTATE 21/06/2010
EQUINOZIO DI PRIMAVERA 20/03/2010 EQUINOZIO D' AUTUNNO 22/09/2010
SOLSTIZIO D'INVERNO monitoraggio del giorno più corto SOLSTIZIO DE'ESTATE monitoraggio del giorno più lungo
ORE 6:00 il sole sorgerà alle ore 7:37, non c'è radiazione ORE 6:00 il sole è sorto alle 4:37 i tetti sono giallo-arancioni,
le strade più ampie viola, i balconi degli ultimi piani sono leggermente irradiati
ORE 8:00 il risultato ottenuto da queste immagini mi sembra strano, l'inverno è troppo irradiato, il sole è sorto da 20 minuti, e l'estate troppo poco.
ho ritentato ma il risultato è sempre questo, lo riporto a rigor di cronaca.
ORE 10:00 I tetti e le facciate a sud sono arancioni, il terreno viola ORE 10:00 I tetti sono di un giallo più acceso, nelle strade più larghe
i balconi all'ultimo piano della corte esposti a sud iniziano a il terreno è giallo e arancione, i balconi esposti a sud iniziano a colorarsi
colorarsi di rosso. di giallo e arancione.
ORE 12:00 è tutto leggermente più irradiato. ORE 12:00 la facciata esposta a Sud della corte risulta irradiata per intero
si inizia a colorare anche quella esposta a Ovest.
ORE 14:00 la facciata a sud risulta irradiata in parte, ma si tratta ORE 14:00 la radiazione a Sud diventa più intensa e si estende anche a Ovest.
sempre di una radiazione molto più bassa rispetto a quella estiva.
ORE 16:00 aumenta di molto la radiazione a Ovest, ORE 16:00 aumenta la radiazione a Ovest, nella corte sia a Sud sia a Ovest
il sole sta per tramontare. irradiati solo i piani alti. la luce in queste ore diventa fastidiosa per studiare
nelle camere che affacciano a Ovest direttamente su via Garfagnana.
ORE 18:00 il sole è tramontato alle 16:37 non c'è radiazione ORE 18:00 la radiazione diventa meno intensa, rimane un giallo acceso solo
sulle facciate esposte a Ovest, il sole si avvia a tramontare.
ORE 19:30 è ormai buio ORE 19:30 il sole tramonterà alle 19:37 nella corte c'è una radiazione molto
bassa, ma rimane anomalo il giallo sui tetti rilevato dall'immagine.