In questa seconda consegna ho voluto completare lo studio dell'ombreggiamento, iniziato sul mio edificio, aggiungendo l'analisi delle radiazioni solari nelle ore in cui avevo effettuato lo studio dell'ombra precedentemente e nel periodo dei solstizi e degli equinozi.
Per questa seconda esercitazione, ho pensato di dettagliare le parti di facciata del mio edificio. Seguendo i passaggi qui sotto riportati.
PROCEDIMENTO:
1. Apro il vecchio file (consegna 1) su Project Vasari, clicco su MODEL e poi su SET. Spunto l’opzione PICK A PLANE, andando poi a selezionare il gruppo di volumi o i livelli su cui voglio lavorare, per apportare delle modifiche.
2. Una volta selezionato il piano che mi interessa, vado a creare delle forme con gli strumenti appositi.
3. Con il comando CREATE FORM posso estrudere la forma, che ho creato (il comando permette di creare sia dei pieni, che dei vuoti). Successivamente inserisco la misura, che voglio far raggiungere al volume estruso (come rappresentato nell’immagine con riquadro giallo).
4. Procedendo sempre in questo modo sono in grado di arricchire tutti i volumi, che intendo evidenziare, con dettagli fondamentali per la futura analisi delle radiazioni solari.
5. Avvio lo studio dell’analisi delle radiazioni solari: Clicco su ANALYZE e quindi su ECOTEST SOLAR RADIATION. A questo punto sulla finestra che si apre procedo andando a modificare le impostazioni su SUN STUDY: modificando data e ora, sono in grado di analizzare le radiazioni solari in vari archi di tempo (archi di tempo possono variare da ore a giorni) e risalire così ad una media delle radiazioni ricevute.
6. Modifico “unit” andando ad inserire KWh/m2.
7. Su “style” seleziono SOLAR RADIATION DEFAULT, quindi su “color” spunto “gradient”: posso aggiungere o diminuire le gradazioni di colore, per descrivere meglio le variazioni delle radiazioni.
8. Cliccando sulla freccia in alto sulla finestra, vado a selezionare le parti di volume che intendo studiare e riclicco sulla freccia dopo la selezione per avviare l’analisi.
9. I colori indicano il grado di radiazione ricevuta (blue: radiazione minima, rosso: radiazione media; giallo: radiazione massima).
ANALISI RADIAZIONE SOLARE AREA- 03/04/2012 ORE 11:15
Planivolumetrici con studio dell’ombreggiamento e delle radiazioni solari.
ANALISI RADIAZIONE SOLARE AREA- 03/04/2012 ORE 11:15
ORIENTAMENTO NORD-OVEST. L’analisi dell’intera area studiata rivela, che tutte le facciate con tale esposizione durante le 11:15 di mattina non ricevono alcuna radiazione ( zone blue), un’ulteriore riscontro si può avere dall’immagine a sinistra, che mostra le stesse zone in ombra.
ORIENTAMENTO SUD-EST. Lo stesso tipo di analisi rivela invece, che tutte le facciate esposte a sud-est nelle ore 11:15 di mattina, ricevono il massimo della radiazione (zone rosse e gialle). Possiamo avere anche qui un’ulteriore riscontro attraverso l’immagine a sinistra, in cui le stesse zone sono evidentemente esposte alla luce del sole.
ANALISI RADIAZIONE SOLARE EDIFICIO - 03/04/2012 ORE 11:15
FACCIATA OVEST. L’analisi specifica della facciata del mio edificio mostra, come durante le ore 11:15 della mattinata,questa ricevi poca radiazione solare (colore rosso/blue: scarsa radiazione solare). Effetto riscontrabile anche dall’immagine a sinistra, che evidenzia le stessa zona in ombra.
FACCIATA NORD. Su questo lato di facciata si nota come durante la mattinata, questo fronte non ricevi alcuna radiazione solare (colore blue: radiazione solare minima), confrontabile con lo studio dell’ombreggiamento analizzato sulla stessa facciata.
FACCIATA EST. L’effetto della radiazione solare e conseguentemente l’illuminazione della facciata esposta a est durante le ore 11:15 (colore giallo: radiazione solare massima).
FACCIATA SUD. Come per la facciata est anche sulla sud è possibile notare l’effetto della radiazione solare, accentuata dal forte contrasto, che si crea con i fronti rivolti ad ovest, in cui si nota come queste non ne ricevano alcuna (colore blue: radiazione solare minima).
ANALISI RADIAZIONE SOLARE AREA – 03/04/2013 ore 18:00
Planivolumetrici con studio dell’ombreggiamento e delle radiazioni solari.
ANALISI RADIAZIONE SOLARE AREA- 03/04/2012 ORE 18:00
ORIENTAMENTO NORD-OVEST. L’analisi dell’area nel tardo pomeriggio alle ore 18:00 mostra un comportamento diverso delle radiazioni, rispetto alle facciate. I fronti rivolti completamente ad ovest sono colpiti abbastanza dalle radiazioni solari, descritte dal colore rosso che mano a mano che si risale la facciata sfuma dall’arancione al giallo, passando così da una radiazione solare media ad una massima.
Le facciate rivolte a nord, il pomeriggio come la mattina anche se non in egual modo, non ricevono quasi alcuna radiazione solare (il blue e il viola descrivono una variazione minima delle radiazioni ricevute). Lo studio si conferma con l’immagine dello studio dell’ombreggiamento a sinistra.
ORIENTAMENTO SUD-EST. Alle ore 18:00 questo studio rivela, che le facciate esposte a sud-est ricevono pochissima radiazione solare (zone bordeaux, viola e blue), al contrario della mattina. Nuovamente confrontiamo l’analisi con l’immagine che ne racconta l’ombreggiamento a sinistra.
ANALISI RADIAZIONE SOLARE EDIFICIO - 03/04/2012 ORE 18:00
FACCIATA OVEST. L’analisi specifica della facciata del mio edificio mostra, come durante il pomeriggio, questa ricevi una maggiore radiazione solare. Effetto riscontrabile anche dall’immagine a sinistra, che evidenzia le stessa zona in ombra.
FACCIATA NORD. Su questo lato di facciata come nella mattinata, questo fronte riceve il minimo della radiazione solare (colore blue: radiazione solare minima), confrontabile con lo studio dell’ombreggiamento analizzato sulla stessa facciata.
FACCIATA EST. Al contrario della mattina la facciata est risulta ricevere pochissima radiazione solare, tant’è che il fronte risulta essere in ombra durante il pomeriggio.
FACCIATA SUD. Sul fronte sud è possibile notare l’effetto della radiazione solare, minore rispetto a quella della mattina.
*questa foto ha dimensioni minori rispetto alle altre, perchè altrimenti risultava sgranata.
EFFETTI DELLE RADIAZIONI SOLARI (facciate nord e ovest del mio edificio, sito in Piazza dei Condottieri 28):
Lo scrostamento dell'intonaco sulla facciata ovest deriva dalla totale esposizone al sole, che questa subisce ogni pomeriggio durante il periodo estivo.
La crescita a terra e sull'attacco dell'edificio di muschio e vegetazione testimonia al contrario della facciato ovest, la totale assenza di radiazioni solari. Durante tutto l'anno questo fronte rimane sempre in ombra.
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Solstizio d’estate ore 12:00 -16:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Solstizio d’estate ore 16:00 -19:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Solstizio d’inverno ore 12:00 -16:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Solstizio d’inverno ore 16:00 -19:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE COMPLESSIVA
Diagramma solare con studio dell’ombreggiamento e analisi della radiazione solare nel periodo di tempo compreso tra il 21/06/2013 (solstizio d’estate) e il 21/12/2013 (solstizio d’inverno).
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Equinozio di primavera ore 12:00 -16:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Equinozio di primavera ore 16:00 -19:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Equinozio d'autunno ore 12:00 -16:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE- Equinozio d'autunno ore 16:00 -19:00
ANALISI RADIAZIONE SOLARE COMPLESSIVA
Diagramma solare con studio dell’ombreggiamento e analisi della radiazione solare nel periodo di tempo compreso tra il 20/03/2013 (equinozio di primavera) e il 21/12/2013 (equinozio d’autunno).