per questa esrcitazione abbiamo aumentato il livello di dettaglio degli edifici presi in considerazione
a questo punto abbiamo preso in considerazione le 4 esposizioni ( N-E-S-O) durante 4 periodi:
1) Primavera 21/03/2013 - 21/06/2013 10.00 - 16.00
2) Estate 21/06/2013 - 21/09/2013 10.00 - 16.00
3) Autunno 21/09/2013 - 21/12/2013 10.00 - 16.00
4) Inverno 21/12/2013 - 21/03/2014 10.00 -16.00
Facciate Est
Facciate Sud
Facciate Ovest
Facciate Nord
Esempio di un facciata esposta a Sud
Considerazioni: come prima cosa abbiamo notato risultati molto simili tra primavera-estate e autunno-inverno, le differenze si trovano nei limiti massimi dei valori espressi in KWh/m2 e nella posizione delle ombre.
Andando ad analizzare il fronte est dei vari edifici, nei periodi di primavera ed estate e negli intervalli precedentemente stabili, questi risultano non avere grandi carichi termici. Per quanto riguarda gli edifici esterni, questi hanno maggiore esposizione ad orari prima delle 10 ed è per questo che non risultano avere tonalità sul rosso; i lati interni invece, che affacciano sul cortile, per alcune ore del giorno risultano essere ombreggiati dagli edifici di fronte e dagli aggetti del tetto, questo fa si che anche su queste facciate la media totale nell'arco di tempo preso in cosiderazione non li fa diventare troppo rossi. Nel periodo che va dal 21/09 al 21/03, si nota invece come la grande vicinanza tra gli edifici non favorisca molto la penetrazione della luce, facendo si che molte facciate rimangano sul colore blu; l'unico edificio che da queste immagini risulta poter ricevere per gran parte luce diretta e quindi accumulare calore da restituire durante la giornata, è l'edificio in fondo a sinistra rispetto all'ingresso ( strada con alberi).
Valutazione simile si puo fare per le altre esposizioni. In particolare, anche le facciate sud non sono mai colpite direttamente dal sole, rendendo perciò la temperatura non troppo calda, mentre quando il sole cala verso ovest, la vicinanza tra gli edifici maschera i raggi solari rendendo cosi questo fronte piu mite; l'unica situazione di facciate maggiormente caricata di luce risulta essere ancora una volta quella dell'ultimo edificio sulla sinistra, che se per i mesi invernali puo vantare un maggiore apporto di luce avra dei problemi con gestire le fasi di tramonto. Per quanto riguarda invece i lati Nord, questi risultano fortemente penalizzati dalla presenza di diversi edifici, che tendono a coprirli sia per la loro maggiore altezza che per la loro vicinanza; soprattuto per i mesi invernali quando il sole è piu basso questo crea dei problemi in quanto viene a mancare gran parte della luce diretta. In particolare le abitazioni a Nord dispongono di un altro affaccio a Sud-Ovest che pero non compensa la situazione di prolungato ombreggiamento in quanto la facciata S-O è colpita dal sole solo nella parte destra, cioè quella dello spigolo degli altri appartementi rivolti verso il cortile, lo spigolo sinistro della facciata S-O rimane perciò in ombra facendo si che questi appartamenti abbiano 2 affacci per lo piu ombreggiati.