Tu sei qui

esercitazione n.3 Roma via Belluzzo

 

In questa esercitazione abbiamo dapprima modellato i palazzi esistenti intorno alla nostra area di progetto e poi abbiamo realizzato un’idea di progetto all’interno del lotto. Abbiamo apportato tre varianti al nostro progetto e le abbiamo studiate in relazione alla loro esposizione solare nei mesi estivi e nei mesi invernali nelle fasce orarie critiche.

PRIMA VARIANTE ESTATE (da giugno a settembre) dalle ore 10:00 alle ore 16:00

-Facciate nord ed est

-Facciate sud ed ovest

Possiamo notare che le facciate nord ed est sono fredde, quelle a sud ed ovest sono più calde ma non eccessivamente come i tetti e il terreno, questo grazie anche al fatto che i corpi sono molto ravvicinati tra loro. Per risolvere il problema dei tetti, questi ultimi si potrebbero fare con diverse inclinazioni.

PRIMA VARIANTE INVERNO (da dicembre a marzo) dalle ore 10:00 alle ore 16:00

-Facciate nord ed est

-Facciate sud ed ovest

In inverno le facciate a nord sono fredde e buie, quelle ad est ricevono un po’ di luce e calore ad eccezione dei tre corpi più a est che sono coperti dal palazzo di fronte che è più alto di loro.

Le facciate a sud sono molto irraggiate, quelle ad est alcune lo sono scarsamente perché gli edifici sono troppo vicini tra loro, mentre quelle più inclinate verso sud riescono ad essere irraggiate, questo è un fattore positivo in inverno.

SECONDA VARIANTE ESTATE (da giugno a settembre) dalle ore 10:00 alle ore 16:00

Abbiamo provato a distanziare tra loro gli edifici

-Facciate nord ed est

-Facciate sud ed ovest

Possiamo notare che a nord e ad est la situazione rispetto alla variante 1 non cambia mentre per alcune facciate a sud e ad ovest cambia perché gli edifici essendo più distanti tra loro non si fanno ombra e quindi si ha un irraggiamento maggiore rispetto alla variante 1.

SECONDA VARIANTE INVERNO (da dicembre a marzo) dalle ore 10:00 alle ore 16:00

-Facciate nord ed est

-Facciate sud ed ovest

Anche in inverno la situazione cambia di poco rispetto la variante 1 perché probabilmente gli edifici andavano distanziati maggiormente tra loro ad esempio il corpo A è nuovamente coperto dall’ombra dell’edificio di fronte, mentre per il corpo B la situazione migliora leggermente.

TERZA VARIANTE ESTATE (da giugno a settembre) dalle ore 10:00 alle ore 16:00

Abbiamo provato a distanziare il nostro progetto dagli edifici esistenti nell’intorno, e abbiamo elevato a torre uno dei corpi

-Facciate nord ed est

-Facciate sud ed ovest

In estate si ha ancora una situazione analoga alle varianti precedenti ad eccezione del corpo parzialmente coperto dall’edificio a torre che facendogli ombra si riscalda di meno, e il cambiamento si può notare anche su parte del tetto che da giallo appare rosso.

Migliora sicuramente il terreno che risulta meno irraggiato grazie vicinanza degli edifici tra loro.

TERZA VARIANTE INVERNO (da dicembre a marzo) dalle ore 10:00 alle ore 16:00

-Facciate nord ed est

-Facciate sud ed ovest

In inverno la situazione peggiora certamente rispetto alle varianti precedenti  perché è richiesto calore e guardando questa terza variante possiamo notare che gli edifici sono troppo ravvicinati tra loro, quindi si fanno ombra e quindi l’irraggiamento peggiora.

Probabilmente tra queste tre varianti la prima forse è la migliore perché in estate le facciate non sono eccessivamente irraggiate e in inverno invece molte facciate risultano essere molto irraggiate ed altre abbastanza. 

Technology: