Per la quarta esercitazione, vivendo vicino la pineta di ostia non potevo che scegliere come albero il pino marittimo, un albero sempreverde, che trova il suo ambiente ideale vicino alle coste del Mar Mediterraneo. Può raggiungere i 30 m, ma di solito è più basso (circa 20 m). La chioma giovanile è conica, con i rami che salgono curvi verso l'alto, nelle piante adulte diventa più appiattita e densa. Tipicamente mediterraneo-atlantico, ma ha bisogno di meno calore del pino da pinoli e perciò si spinge più a nord, fino in Bretagna. In Italia è sicuramente spontaneo ed è stato frequentemente coltivato e naturalizzato altrove. Diffuso soprattutto lungo le coste, ma può risalire i rilievi fino a 700-800 m di altitudine; in Europa si trova sulle coste atlantiche e mediterranee occidentali. È spontaneo anche in Africa nord-occidentale e ampiamente coltivato in Sudafrica.
Per la realizzazione del modello in Vasari, ho creato diversi livelli alle varie altezze su cui ho disegnato delle circonferenze da simulare:
-tronco (livello 0 m diametro 1 m) con circonferenza estrusa fino a 0,7 m (ossia altezza da cui poi parte la chioma)
dopo aver lavotato il tronco sia in altezza (17m) che in larghezza, ho usato la circonferenza di raggio 0.7 metri come piano su cui far partire la base del cilindro che sarà la chioma del mio pino. ho alzato il cerchio di raggio 7,5 m, creando un cilindro alto 8 metri
Il risultato ottenuto ovviamente è solo la partenza per andare poi a creare il mio albero.
sono andata allora a lavorare su una visuale 2d e ho utilizzato il comando "X-Ray" per vedere in trasparenza le rette che poi mi sono creata con il comando "Add profile" con le quali ho lavorato per modellare il mio pino
eliminando il comando X-Ray ho visto il risultato del mio pino marittimo
ho creato così un mio piccolo boschetto
e poi analizzato le ombre che questi alberi producono, in diversi periodi dell’anno, e essendo un albero sempreverde, le ombre prodotte durante l’anno cambieranno in base alla posizione del sole e non alla perdita di fogliame da parte dell’albero.
Studio delle ombre
21 giugno ore 10:00
21 giugno ore 16:00
21 dicembre ore 10:00
21 dicembre ore 16:00
Allegato | Dimensione |
---|---|
Family1.rfa | 888 KB |