Tu sei qui

FICUS CARICA_h6m_diametro chioma 5,4m

FICUS CARICA

CARATTERISTICHE GENERALI:

È un albero dal tronco corto e ramoso che può raggiungere altezze di 6 – 10 m; la corteccia è finemente rugosa e di colore grigio-cenerino; i rami sono ricchi di midollo con gemme terminali acuminate coperte da due squame verdi, o brunastre. Le foglie sono decidue, grandi, scabre, oblunghe, grossolanamente lobate a 3-5 lobi, di colore verde scuro sulla parte superiore, più chiare e ricoperte da una lieve peluria sulla parte inferiore. La potatura si limita ad interventi invernali di eliminazione di rami mal disposti o danneggiati.

La specie ha due forme botaniche che semplicisticamente possono essere definite come piante maschio e piante femmina, la prima (pianta maschio, o caprifico) costituisce l'individuo che produce il polline con frutti non commestibili, mentre la seconda o fico vero (pianta femmina che produce frutti commestibili) produce i semi contenuti nei frutti.

Il caprifico (ficoraccia) è stato utilizzato storicamente nel territorio laziale come segnalazione di pericolo presso le aperture dei pozzi dei cunicoli di drenaggio. La pianta della ficoraccia è stata inoltre artificialmente piantata in quei terreni adibiti a pascolo privi di zone d'ombra, allo scopo di fornire riparo dal sole estivo alle persone ed agli animali nei pascoli.

MODELLAZIONE CON VASARI:

1) In questo caso ho aperto un file “famiglia” attraverso il comando NEW->FAMILY->MASS.

2) Quindi ho iniziato a modellare il tronco disegnando la sezione con il comando “CIRCLE” ed estrudendolo.

3) In seguito mi sono posizionato sulla parte superiore del tronco, ho disegnato (sempre con il comando “CIRCLE”) la sezione della chioma e l’ho estruso. Quindi, dopo aver attivato la visualizzazione “X RAY” per rendere visibili le linee di costruzione,  ho modificato ulteriormente forma ed ampiezza della chioma attraverso i comandi “ADD PROFILE” ed “EDIT PROFILE”.

4) Infine ho impostato i parametri di tutte le dimensioni (h tronco, r tronco, h chioma, r chioma) in modo che variassero in funzione dell’altezza dell’albero.

ANALISI DELL'ALBERO:

Nell'immagine di sinistra l'ombra è quella generta alle ore 10 del 21 Giugno, invece l'ombra generata nell'immagine di destra risale alle ore 16 dello stesso giorno.

 

Nell'immagine di sinistra l'ombra è quella generta alle ore 10 del 21 Giugno, invece l'ombra generata nell'immagine di destra risale alle ore 16 dello stesso giorno.

I questo caso ho provato ad immaginare un viale di Ficus Carica, con questa analisi ho notato che la chioma genera una buona quantità di ombra, costituirebbe quindi una buona schermatura dai raggi solari, però ha bisogno di una pulizia frequente nel periodo di fioritura in quanto i frutti tendono a cadere in discreta quantità, provocando disagio per i passanti.

Ho deciso di fare questa analisi solo per il periodo estivo poichè durante l'inverno l'albero è privo di foglie, quindi la sua ombra sul terreno è trascurabile.

Technology: 

Commenti

Non riesco ad allegare il file .rfa!!! mi da questo errore: "Errore di validazione, riprovare. Se l'errore persiste, contattare l'amministratore del sito."

ANDREA F.