PROCEDIMENTO
ANALISI
Per studiare meglio il comportamento dell’edificio ho scelto di concentrarmi su due periodi dell’anno : inverno(dal 21/12 al 19/03) ed estate (dal 21/06 al 20/09).
ESTATE:la superficie dell’edificio dove l’esposizione è massima è il tetto dove si raggiunge un massimo di 404 kWh/m2 .
Nord: La superficie verticale con la minima esposizione è quella Nord in particolare all’interno della risega dove non arrivano i raggi neanche all’alba e al tramonto.
Sud: Nonostante sia la parete maggiormente esposta ai raggi solari non troviamo temperature altissime grazie ai balconi e alle numerose rientranze che caratterizzano il prospetto.
Est ed Ovest: Dato che l’edificio non è perfettamente orientato nella direzione Nord-Sud la parete Ovest(leggermente ruotata verso Nord) è esposta per minor tempo ai raggi solari rispetto alla parete Est(leggermente ruotata verso Sud) Per questo nonostante queste due pareti siano dotate degli stessi balconi e rientranze non troviamo tra loro un equivalenza dell’apporto calorico. ESTATE FACCAIATE SUD ED OVEST ESTATE FACCIATE NORD ED EST ESTATE
INVERNO:
durante questo periodo il comportamento dell’edificio è proporzionalmente lo stesso, cambiano però i valori che da un massimo di 404 kWh/m2 in estate passano a un massimo di 0.5 kWh/m2 . L’unico dato emergente differente riguarda la parete Sud che nonostante i balconi e le rientranze l’apporto calorico che troviamo su questa superficie proporzionalmente diminuisce meno rispetto alle altre facciate dato che gli elementi schermanti orizzontali lasciano passare i raggi solari che in questo periodo sono più bassi.
Dopo aver completato l’analisi delle facciate ho analizzato come i raggi solari incidono sul degrado dell’edificio. Gli elementi più evidenti che ho riscontrato sono il cambiamento di colore sulle facciate e la presenza di muschio.
INVERNO FACCIATE NORD ED EST INVERNO FACCIATE SUD ED OVEST INVERNO Dopo aver completato l’analisi delle facciate ho analizzato come i raggi solari incidono sul degrado dell’edificio. Gli elementi più evidenti che ho riscontrato sono il cambiamento di colore sulle facciate e la presenza di muschio. COLORE: Ho notato che nella facciata Sud i colori risultano meno vivaci (soprattutto nelle zone non schermate dai balconi e dalle rientranze, ovvero nelle zone dove il sole arriva anche durante l’estate) rispetto a quella Nord. La maggior differenza cromatica la troviamo all’interno di una sola facciata: quella Nord. E’ evidente come il colore si sia mantenuto meglio all’interno della risega rispetto al resto della facciata dove all’alba e al tramonto battono i raggi solari. FACCIATA NORD
MUSCHIO: Lo troviamo maggiormente sulla facciata Nord e nella muro di recinzione posto sul lato Sud rispetto all’edificio sulla parete interna che risulta esposta a Nord. FACCIATA NORD (confrontanto la prima immagine con la foto possiamo notare come in corrispondenza delle zone viola/blu all'interno dell'ellisse troviamo una grande quantità di muschio) FACCIATA SUD (a differenza della facciata Nord nell'ellisse qui non troviamo zone blu/viola ma rosso/arancione, questa zona è quindi colpita maggiormente dalla radiazione solare, confrontandoci con la foto accanto notiamo infatti l'assenza di muschio) .
MURO DI RECINZIONE