Per questa esercitazione abbiamo aggiunto dei dettagli all'edificio e il terreno sottostante. Dopodiché siamo andati a studiare gli effetti della radiazione solare sull'edificio stesso. Ho tenuto conto della conformazione geometrica dell'edificio, ritenendo di fondamentale importanza la costruzione delle falde del tetto. Lo studio dell'irraggiamento solare verterà sulle stagioni estive e invernali, dove troviamo le temperature massime e minime.
-SOLSTIZIO ESTIVO 21/06 12:00
Facciata Nord-Est
Facciata Sud- Ovest
Facciata Sud-Est
-SOLSTIZIO INVERNALE 21/12 12:00
Facciata Sud-Ovest
Facciata Sud-Est
Equinozi (estivo-invernale)
Le viste mostrano come gli aggetti riescono a riparare la casa dall'irraggiamento diretto. La facciata Nord-Est è quella meno colpita dall'irraggiamento. Il punto più critico della casa è il sottotetto; al primo piano infatti troviamo una mansarda che viene colpita dai raggi solari durante tutta la giornata, questo rende il primo piano poco vivibile durante l'estate.