Inviato da JulieLiberto il Mer, 26/03/2014 - 14:44
La seconda esercitazione prevede l’analisi della radiazione solare e quindi l’incidenza di essa sulle abitazioni in modo positivo o negativo. Rispetto alla prima esercitazione vi sono alcuni elementi in più: la mia abitazione è stata ulteriormente modellata aggiungendo finestre e balconi di rilievo, definendo ulteriormente la copertura ed è stato aggiunto il terreno, elemento fondamentale in questa analisi, che essendo in parte in asfalto provoca l’innalzamento della temperatura, in parte ricoperto da verde aiuta contro il calore della stagione estiva. Ho analizzato il comportamento della mia abitazione e degli edifici circostanti durante le quattro stagioni prendendo in considerazione le facciate principali situate una a Sud-Ovest e l'altra a Nord-Est.
Periodo estivo
Periodo autunnale
Periodo invernale
Periodo primaverile
Ho potuto notare osservando i prospetti della mia casa che nonostante il periodo estivo sia il più caldo, quindi considerato il più gravoso per quanto riguarda l’incidenza del sole sulle facciate, in realtà l’incidenza dei raggi solari è maggiore nel periodo primaverile. La strada dalla stagione primaverile all’autunno è caratterizzate dal colore giallo, ciò evidenzia un notevole surriscaldamento di questa che diminuisce soltanto nella stagione invernale in cui il colore diventa arancione. Mentre la copertura essendo a falde non riscontra un surriscaldamento omogeneo: in generale la falda rivolta verso Nord è di colore arancione mentre quella verso Sud di colore giallo eccetto nella stagione invernale in cui la falda a Nord è caratterizzata dal colore rosso mentre a Sud dal colore arancione. Per quanto riguarda i prospetti sono caratterizzati prevalentemente dai colori blu-viola, ovvero relativamente fredde in quanto gli edifici circostanti, data la loro vicinanza, evitano il surriscaldamento delle facciate, soltanto nella stagione primaverile e autunnale la facciata Sud-Ovest e di colore rosso-viola, ciò indica un surriscaldamento non eccessivo ma pensando alla distribuzione interna della casa questo riguarda prettamente i bagni ed una sola camera da letto su tre, mentre gli ambienti più usati ossia il salone, la cucina e le altre due camere, situate nel lato Nord-Est, rimangono fredde tutto l'anno, situazione sicuramente favorevole durante i mesi primaverili e estivi meno durante il periodo invernale.