Tu sei qui

2^ESERCITAZIONE_Camilla Lebboroni_Via Lo Presti 6, Ciampino, RM

PREMESSA

Effettuo solo oggi la consegna a causa di problemi di istallazione del sofware che ho potuto risolvere solo mercoledì sera. Ricordo di aver già chiarito la questione e tutte le problematiche che ho incontrato in questo finesettimana passato con Vincenzo Panasiti...ora è tutto sistemato e posso finalmente fare la consegna!

*   *   *

PROCEDURA

Per eseguire l'analisi solare è necessario:

- Innanzitutto aggiungere alla volumetria di partenza tutti quegli elementi significativi per l'analisi quali aggetti, sottrazioni, corti... In questo caso sono stati aggiunti i balconi e sagomate le facciate con le rientranze che le caratterizzano.

Per fare questo si procede in un unico modo, con la differenza che se si deve aggiungere massa sarà necessario creare un solido pieno: create form >> solid form; altrimenti per scavare il volume di partenza il solido dovrà essere vuoto: create form >> void form.

- In secondo luogo si procede con la vera e propria analisi solare, scegliendo degli intervalli di tempo significativi per lo studio.

La procedura è la seguente: analyse >> solar radiation

All'interno di questa funzionalità:

                1) sun setting: si sceglie l'intervallo di tempo di studio.

                2) data display: type=cumulative ; unit=kWh/mq ; style=solar radiation default

                3) avviare l'analisi con il comando "analyse".

ANALISI

Di seguito sono riportate le analisi effettuate per il caso di studio.

_1_ Solstizio d'estate

Pianta

  

Vista da sud

_2_ Solstizio d'inverno

Pianta

Vista da sud

_3_ Periodo estivo 21/06 - 21/09

Pianta

Vista da sud

Vista "corte"

_3_ Periodo invernale 21/09 - 21/03

Pianta

Vista da sud

Vista "corte"

RICERCA E CONFRONTO CON LA REALTA'

A partire dal lavoro effettuato dal software è stato possibile osservare l'edificio da una nuova prospettiva: non quella dell'osservatore di passaggio, ma quella di colui che ricerca i segni dell'effetto della radiazione solare sulla superficie dell'edificio.  

Si è andati, pertanto, alla ricerca di segnali reali che testimoniassero i risultati ricevuti da Vasari...il problema è stato che la recente pulizia delle facciate a seguito di lavori condominiali ha eliminato gran parte dei segni di degrado... :-(

Ciò che ora è presente sulla superficie è piuttosto dovuto a fenomeni di dilavamento a causa delle acque meteoriche, non tanto all'esposizione (che invece è quello che ci interessa per questa esercitazione!).

In ogni caso, l'analisi solare ha confermato le previsioni fatte nella prima esercitazione, cioè nello studio del soleggiamento.

E sembra chiaro che vi sono principalmente due punti "critici" da considerare:

1) LA "CORTE": qui, soprattutto nel lato che guarda a nord-est, l'analisi solare colora la facciata sempre ci blu.

2) LO SPIGOLO EST:qui, vivendo proprio un uno degli appartamenti d'angolo posso testimoniare la presenza di muffe all'interno dell'alloggio, probabilmente riconducibili all'esposizione.

 

 

 

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: