Tu sei qui

Es. 1_Analisi delle ombre_Via Selinunte_Paolo La Manna

L’analisi solare è un primo, e fondamentale, procedimento che ci permette di rapportare un edificio a tutto il contesto urbano limitrofo, attraverso lo studio dell’orientamento, dell’esposizione e dell’ombreggiamento. Utilizzando VASARI è possibile creare un modello volumetrico dell’area di interesse  per andarne a studiare il soleggiamento delle facciate dell’edificio preso in esame, in relazione ai fabbricati circostanti.
Situato nel quartiere Tuscolano, accessibile da via Selinunte, si trova un complesso residenziale realizzato tra il 1950 e il1954 su progetto dell’arch. Adalberto libera.
Tale complesso, detto “Unità d’abitazione orizzontale, è costituito da circa 200 alloggi, tutti realizzati ad un unico livello, e da un unico edificio a tre piani, sospeso su una struttura di pilastri a sezione rettangolare, che sarà l’oggetto principale di questa analisi solare.

Dal modello tridimensionale e dalle fotografie è evidente come, studiando l’edificio in tre diverse ore del giorno ( ossia le 7, le 14 e le 18), sia possibile notare che la facciata principale situata a N/O, nel mese di marzo, non riceva mai della luce solare diretta, se non in poca quantità nelle ultime ore diurne; al contrario, la facciata S/E subisce l’irraggiamento diretto per quasi tutte le ore diurne.
La presenza di edifici sviluppati ad un unico livello, non garantisce all’edificio alcuna schermatura alla luce diretta pertanto, il fronte S/E, non presentando alcun rimedio tecnologico contro l’irraggiamento (se non una “tettoia” a sbalzo all’ultimo piano) sfrutta, in parte, l’ombreggiamento indiretto ottenuto grazie alla presenza di alti pini antistanti mentre, il fronte N/O è schermato grazie ai lunghi ballatoi che percorrono l’edificio per tutta la facciata, garantendo la schermatura dei piani sottostanti.
Tale differenza è accentuata anche dagli infissi che, solo nella facciata S/E dove la radiazione è diretta, hanno le sembianze di “brise soleil”.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: