Tu sei qui

LAB_6 ES 03_Laboratorio A_Stazione trastevere_Carla luisa di Pumpo_Marzia Montuori

L’area di progetto da noi esaminata, sorge proprio all’incrocio di tre grandi direttrici romane: Viale Trastevere, Via degli orti di Cesare (che la connette a Viale Marconi) e Via della Circonvallazione Gianicolense. Attualmente la zona dove si trova il sito, appartiene al XV Municipio e storicamente faceva parte degli Orti di Cesare, una proprietà fondiaria di epoca romana, localizzabile tra il Gianicolo e la Piana di Pietra di Papa. Si tratta quindi di una zona con grandi potenzialità, sia per la sua storiografia, sia per la sua posizione, in quanto si trova a ridosso della vicina Stazione Trastevere, una delle principali stazioni della città , quarta per traffico passeggeri a Roma con 5 milioni di transiti l’anno, dopo Termini, Tiburtina e Ostiense. Per quanto riguarda la morfologia del sito è presente un notevole salto di quota di circa 6 metri: infatti viale trastevere si trova ad una quota di 20 metri, la quale comincia a scendere da via degli orti di cesare fino a raggiunere un valore di 14 metri su via ettore rolli.

(Vista della quinta stradale da Via Portuense)

L'area dai noi progettata ospiterà delle residenze temporanee (co-housing) distribuite nel seguente modo:

- 40 alloggi saranno destinati ad "albergo per un totale di circa 800 mq

- 40 mini-alloggi per un totale di circa 1200 mq

- 20 alloggi per un totale di 1000 mq

- 1500/2000 mq di servizi

PRIMA IPOTESI DI PROGETTO

Come nostra prima ipotesi di progetto abbiamo scelto come tipologia di riferimento quella a "pettine". Il nostro complesso edilizio è stato scomposto in più fabbricati, ognuno in contatto con l'altro, in modo da garantire non una distribuzione funzionale rigida e seperata, ma bensì in modo da integrare tutti i diversi tipi di residenze con i relativi servizi. 

 

Studio analisi solare

Abbiamo effettuato lo studio della radiazione solare del sito durante il periodo estivo ed il periodo invernale. Abbiamo subito notato le problematiche derivanti dalla nostra prima ipotesi, in quanto il nostro complesso edilizio si sviluppa in orizzontale raggiungendo quindi delle altezze poco rilevanti rispetto agli edifici limitrofi e si trova ad una quota più bassa di circa sei metri rispetto la via sulla quale affaccia. Questa scelta è derivata dalla nostra volontà di rispettare ed integrare il progetto con il tessuto edilizio esistente e quindi non "riempendo" il vuoto urbano attualmente presente con delle classiche "palazzine" a grande altezza. 

(Studio radiazione solare. Ore 8:00. Periodo invernale)

(Studio radiazione solare.Ore 12:00.Periodo invernale)

(Studio radiazione solare.Ore 8:00.Periodo estivo)

(Studio radiazione solare. Ore 12:00)

Studio analisi cumulativa

L'analisi cumulativa effettuata sia in unico giorno sia in più giorni del periodo invernale, ed estivo ha confermato quanto avevamo già notato con lo studio dell'analisi solare, ovvero data la relativa altezza del corpo edilizio da noi progettato e la vicinanza del corpo edilizio esistente, i 5 edifici orientati ad est, in particolar modo il primo piano rialzato, ricevono poca radiazione solare, portandoci quindi a riflettere sulla possibile soluzione del problema. Stesso problema si riscontra anche nel piano terra dei due corpi che si trovano ad ovest a filo strada e proprio per questo abbiamo pensato di localizzare qui servizi e relativi parcheggi per il car sharing e biciclette.

(Analisi cumulativa durante una giornata estiva)

(Analisi cumulativa dal 21 luglio al 21 settembre)

(Analisi cumulativa durante una giornata estiva. FACCIATA OVEST)

(Analisi cumulativa durante una giornata estiva. FACCIATA EST)

 

(Analisi cumulativa durante una giornata estiva. FACCIATA SUD)

(Analisi cumulativa durante una giornata estiva.FACCIATA NORD)

(Analisi cumulativa durante una giornata invernale)

(Analisi cumulativa dal 21 dicembre al 19 marzo)

(Analisi cumulativa duranta una giornata invernale. FACCIATA OVEST)

(Analisi cumulativa durante una giornata invernale. FACCIATA EST)

(Analisi cumulativa durante una giornata invernale. FACCIATA SUD)

(Analisi cumulativa durante una giornata invernale. FACCIATA NORD)

Infine abbiamo rinominato ciascuna massa, abbiamo attribuito a ciasuna di essa attraverso il comando Mass floor i relativi livelli ed attraverso il comando Schedule abbiamo inserito i diversi fields (Type, Description, Family, Gross floor area, Gross Surface area, Gross Volume) e poi attraverso Calculated value abbiamo aggiunto il nome e la formula per ottenere in numero di alloggi ed il rapporto tra il volume e la superficie, ottendo la seguente tabella:

SECONDA IPOTESI DI PROGETTO 

lavora sull'incastro tra due corpi della stessa altezza, uno estroverso che comunica con viale trastevere, anche questo edificio non raggiunge la quota degli edifici circostanti.

Studio radiazione solare ore 8 periodo invernale

studio radiazione solare ore 12 periodo invernale

studio radiazione solare 0re 8 periodo estivo

studio radiazione solare ore 12 periodo estivo

una volta effettuata l'analisi delle ombre abbiamo analizzato la radiazione solare nel periodo estivo e invernale in particolare un'analisi cumulativa nella giornata del solstizio d'estate di inverno, la sua altezza ridotta nei confronti degli altri edifici lo porta ad essere schermato, nel periodo estivo questo giova nel complesso all'edificio, ma d'inverno i lati nord e est non beneficiano della radiazione solare.Nel caso questa sia la nostra l'ipotesi che sceglieremo di portare avanti ragioneremo su una possibile soluzione.

ANALISI CUMULATIVA DURANTE IL PERIODO ESTIVO

Analisi cumulativa durante una giornata estiva vista ovest

analisi cumulativa durante una giornata estiva vista nord

analisi cumulativa durante una giornata estiva vista sud

analisi cumulativa periodo invernale

analisi cumulativa di una giornata invernale vista ovest

analisi cumulativa di una giornata invernale vista nord  e est

analisi cumulativa di una giornata invernale vista sud

infine abbiamo calcolato il numero degli alloggi

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: