Tu sei qui

Da Revit a Cinema4D

Da quando ho cominciato ad usare revit ho cercato fin da subito di capire come i due sofware potessero dialogare tra loro. Cinama4d può essere comparato a 3Dmax o Maya e supporta moltissimi plug-in come maxwell-render e Vray.

In questo post descrivo brevemente il workflow per importare e renderizzare un modello 3D realizzato con revit:

 

Cinema4D importa moltissimi file tra cui .obj .3ds (anche .ai in formato 14- utile per disegnare velocemente dei profili)  .dwg anche se non gli stanno simpatici dal momento che la versione 2010 non la riconosce, invece la 2004 la legge benissimo (ovvero importa anche i layer del modello).

 

In questo esempio però, ho deciso di importare il modello in .fbx (con il dwg ho riscontrato dei problemi con il mapping delle texture)

 

Devo solo ordinare i layer per gestire più facilmente il modello:

 

 

Vray - luce diurna.

 

Particolare attenzione è stata data alla rifinitura dei muri (in questo caso la versione di paglia intonacata)

 

 

luce notturna:

in questa prova ho utilizzato dei profili fotometrici IES forniti da Iguzzini:

 

Aggiunte 6 luci IES in serie all'esterno:

 

 

L'intensità di ciascun faretto è di circa 100W come riferimento ho preso la guida di VRAY: (http://vrayc4d.com/manuals/vrayforc4d-manual/common-tab)

 

"Luminous power (lm) - total emitted visible light power measured in lumen. When this setting is used, the intensity of the light will not depend on its size. A typical 100W electric bulb emits about 1500 lumen of light."

 

Nel secondo fotogramma abbiamo aggiunto una luce (senza profilo IES) di circa 200 W (non è un po' troppo?).

 

Appena possibile vorrei approfondire questi dati, confrontando dei render realizzati con dialux.

 

 

 

 

 

 

Technology: